Canali Minisiti ECM

Identificati 104 geni di alto rischio per la schizofrenia

Neurologia Redazione DottNet | 23/04/2019 22:41

Uno di questi sembra coinvolto anche nell'autismo

 Identificati 104 geni legati a un alto rischio di schizofrenia grazie a un modello informatico. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience dalla Vanderbilt University di Nashville, dimostrerebbe che questa malattia sia legata allo sviluppo e potrebbe essere rilevata e trattata anche prima della comparsa dei sintomi. "Grazie a questa scoperta si aprono le porte a diverse direzioni nella ricerca", commenta Bingshan Li, coordinatore dello studio. Una di queste è capire quali dei farmaci già approvati per altre malattie possano essere riutilizzati per migliorare la terapia della schizofrenia. Inoltre si potrà vedere in quali tipi di cellule del cervello sono attivi questi geni e avere una migliore comprensione di come, durante la fase prenatale, questi geni aumentino il rischio di svilupparla.

pubblicità

  La genetica ha un ruolo importante in questa malattia, per cui attualmente non ci sono cure, ma solo farmaci che alleviano i sintomi. Colpisce l'1% della popolazione, ma il rischio aumenta fino al 50% per chi ha un gemello identico malato.  Tra i 104 geni identificati, uno si sospetta sia coinvolto anche nello sviluppo dell'autismo, mentre ve ne sono alcuni che codificano delle proteine usate come bersaglio per altre malattie da farmaci già disponibili sul mercato.  "Molto rimane da fare - conclude il ricercatore -, ma abbiamo fatto un passo avanti, che potrà aiutare anche a tracciare il profilo genetico di altre malattie complesse". 

Commenti

I Correlati

In Italia, 1 minore su 5 è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, circa 2 milioni di bambini e ragazzi, con importanti conseguenze sulla salute mentale

Ricercatori dell’Università di Bari, L’Aquila e Pavia ha valutato in due studi distinti l’efficacia di una sofisticata tecnica di “neuromodulazione non invasiva” in emicranici in cui le molecole più recenti avevano fallito

La SIN promuove la Famiglia al centro della cura dei Neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose. Al via il XXXI Congresso Nazionale SIN a Montesilvano

Lo studio, coordinato da Sapienza Università di Roma e publicato sulla rivista Alzheimer's & Dementia, svela un dialogo tra due meccanismi della regolazione genica aprendo la strada alla possibilità

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti