Canali Minisiti ECM

Mipharm cede a Novartis le attività commerciali e il marketing

Aziende Redazione DottNet | 28/04/2009 12:19

Mipharm Spa, Milano, Italia, azienda leader nella produzione di specialità farmaceutiche e farmaci generici, fondata a Milano nel 1998 da Giuseppe Miglio, ha annunciato di aver concluso il 9 aprile scorso un importante accordo con il Gruppo Novartis, che eleva il loro già stretto rapporto di collaborazione a quello di una partnership industriale.

 Mipharm cede al Gruppo Svizzero le proprie attività commerciali e di marketing, che includono principalmente i prodotti della “Linea Farmacia”, per la cura della pelle e per la salute della donna, attraverso un’operazione i cui termini finanziari non sono stati resi noti. Al tempo stesso Mipharm concentrerà le proprie risorse nello sviluppo e nella produzione di farmaci generici e “supergenerici”, che giocheranno un crescente e dinamico ruolo nel mercato farmaceutico italiano. Novartis manterrà il 10% della compagine azionaria di Mipharm e si impegna ad avvalersi della collaborazione dell’azienda come importante partner per la fornitura di prodotti farmaceutici, rafforzando la sua posizione come uno dei principali clienti di Mipharm.

L’accordo prevede, inoltre, l’acquisizione di nuove produzioni da Sandoz (l’azienda di farmaci generici del Gruppo Novartis), e lo sviluppo di nuovi prodotti grazie all’utilizzo delle innovative tecnologie di cui Mipharm dispone per il mercato italiano ed internazionale. Jeff George, CEO di Sandoz, ha dichiarato: “Mipharm negli ultimi anni è stato un importante partner di Novartis, e siamo molto soddisfatti di questo accordo. Con questa operazione Sandoz potrà acquisire una posizione all’interno del mercato dei farmaci generici ancora più significativa rispetto a quella che già possiede, ampliando l’offerta di prodotti nell’area dermatologica e ginecologica e rafforzando allo stesso tempo la propria offerta di farmaci OTC”.

Giuseppe Miglio, fondatore, presidente e CEO di Mipharm, ha affermato: ”Grazie a questo importante accordo con Novartis, Mipharm svilupperà ulteriormente la sua già rilevante piattaforma produttiva di farmaci generici e “supergenerici” in Italia, e inserisce il proprio business commerciale relativo all’area della cura della pelle e della salute della donna nel portfolio di un importante partner. Novartis, mantenendo la propria quota azionaria e siglando un nuovo accordo produttivo con l’azienda, dà una ampia prova di fiducia nel futuro di Mipharm e dei suoi collaboratori”.
“Questa partnership allarga, inoltre, potenzialmente gli orizzonti di Mipharm oltre i confini nazionali, dove è ora il suo core business, al più ampio mercato europeo, applicando le proprie tecnologie innovative e sistemi di delivery ai prodotti attuali e futuri – ha continuato Miglio. Si tratta di un riconoscimento, di cui siamo onorati e orgogliosi, che aiuterà Mipharm a raggiungere una posizione di leadership nelle aree dove l’azienda ha deciso di concentrarsi”.
 

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti