È possibile che venga scambiato per diabete 2: c'è il rischio che le cure non siano giuste
Il diabete di tipo 1 che insorge da adulti può essere più difficile da diagnosticare. È possibile che venga inizialmente scambiato per la forma di tipo 2, con la conseguenza che i pazienti possono non ricevere le giuste cure. Un caso emblematico su tutti è quello della premier britannica Theresa May, a cui all'inizio è stato diagnosticato il diabete di tipo 2 e quindi dato un trattamento che oltre alla modifica di alcuni stili di vita prevedeva l'assunzione di farmaci in pastiglie che però non funzionavano, per poi essere sottoposta nuovamente ai test e identificata come persona che soffriva invece della forma di tipo 1.
A sollevare l'attenzione sul tema è uno studio della University of Exeter Medical School, pubblicato su Diabetologia.
"La nostra ricerca- spiega il dottor Angus Jones, che l'ha guidata- mostra che se una persona con una diagnosi di diabete di tipo 2 ha bisogno di trattamento con insulina entro tre anni, ha un'alta probabilità di avere il diabete di tipo 1 non diagnosticato. Pertanto è necessario un esame del sangue per confermare il tipo di diabete e che si riceva il giusto monitoraggio, educazione e trattamento". Il diabete autoimmune con diagnosi a un'età maggiore dei 30 anni (tipo 1 e più frequentemente Lada,o diabete autoimmune a lenta insorgenza) ha una prevalenza nella popolazione italiana di circa il 15% tra tutte le forme di diabete come messo in evidenza dallo studio Nirad finanziato della Società Italiana di Diabetologia . Una corretta diagnosi è fondamentale per individuare la terapia corretta per uno specifico paziente, secondo quanto rileva la professoressa Raffaella Buzzetti, Professore Ordinario di Endocrinologia della "Sapienza" Università di Roma.
"Di solito il diabete tipo 1 che si manifesta in età adulta presenta una sintomatologia meno grave di quello che insorge da bambini o adolescenti- evidenzia l'esperta- per tale motivo accade, come messo in luce dal lavoro appena pubblicato, che non venga correttamente diagnosticato. Alcune caratteristiche cliniche come la presenza di un peso normale, l'età alla diagnosi mediamente più precoce rispetto al diabete tipo 2, la presenza di altre malattie autoimmuni,dovrebbero suggerire ulteriori accertamenti per confermare o escludere la diagnosi di diabete tipo 1". "Ritardare l'inizio della terapia insulinica in una persona con diabete tipo 1 - conclude Buzzetti- pone, infatti, a rischio immediato di complicanze acute e, a causa dello scompenso metabolico, a rischio di complicanze croniche al cuore, ai reni e agli occhi".
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
Fondazione Italiana Diabete, che da 15 anni supporta la ricerca sul Diabete di tipo 1, è l’unico partner italiano dell’iniziativa
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti