Canali Minisiti ECM

Aifa, stop all'uso del domperidone nei bimbi sotto i 12 anni

Aifa Redazione DottNet | 04/05/2019 17:54

Farmaco contro il vomito e la nausea. 'Non è più efficace di un placebo'

Stop all'uso del domperidone nei bambini sotto i 12 anni: è questa l'indicazione che arriva dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) su questo farmaco usato contro il vomito e nausea acuti. Una decisione dettata dal fatto che il suo uso, in ambito pediatrico, non è più efficace di un placebo. Il domperidone aveva già subito delle restrizioni nel suo uso da parte dell'Agenzia europea del farmaco (Ema), a partire dal 2014, per l'aumento del rischio di problemi cardiaci. Come spiega l'Aifa in un documento inviato ai medici, in base a nuove evidenze sull'uso di domperidone in pediatria, l'indicazione nei bambini sotto i 12 anni o peso inferiore a 35 chili è stata eliminata.

pubblicità

  L'utilizzo è stato quindi ristretto ai pazienti adulti e gli adolescenti con più 12 anni o dai 35 chili di peso in su, con varie misure per limitarne il rischio (come usarlo al massimo per una settimana alla minima dose efficace), visto che "il rapporto rischi-benefici del domperidone rimane positivo - precisa l'Aifa - per alleviare i sintomi di nausea e vomito".

Commenti

I Correlati

Uno studio clinico internazionale ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie

Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo il declino della capacità vitale forzata

Si tratta di un medicinale orfano, 4 nuove molecole chimiche, 2 generici, un farmaco di importazione parallela e 3 estensioni di indicazioni terapeutiche

Trump firma un ordine esecutivo per abbassare i prezzi dei farmaci

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti