Canali Minisiti ECM

Vie respiratorie a rischio nei forti russatori

Pneumologia Redazione DottNet | 05/05/2019 16:29

Si temono danni alle vie respiratorie superiori

 Le vibrazioni ricorrenti in persone che russano pesantemente possono portare a lesioni nelle vie aeree superiori. Questo può causare una disfunzione della deglutizione e rendere chi soffre del problema più vulnerabile allo sviluppo di apnee ostruttive del sonno. Lo rileva una ricerca svedese, dell'Università di Umeå, pubblicata su Respiratory Research. I ricercatori osservando 22 persone sottoposte a chirurgia del palato molle e 10 sane come gruppo di controllo hanno dimostrato che coloro che russano e che soffrono di apnee notturne hanno lesioni neuromuscolari nel tratto respiratorio superior, osservando anche una correlazione tra il russamento e una disfunzione della deglutizione.  Le persone che russano sempre pesantemente e hanno le apnee del sonno mostrano una perdita di nervi e massa muscolare nel palato molle. I tentativi da parte del corpo di guarire il tessuto danneggiato vengono come disturbati, causando una struttura muscolare anormale. Dalla ricerca è emerso infatti che un neurotrasmettitore normalmente associato alla guarigione e alla rigenerazione dei neuroni era presente nelle cellule muscolari. I risultati aiuteranno a identificare le persone ad alto rischio di sviluppare apnee notturne e trovare nuove strategie terapeutiche.

pubblicità

fonte: Respiratory Research

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Patologie respiratorie, l'ospedale napoletano è un punto di riferimento per pazienti provenienti da tutta Italia

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing