Lo annuncia l' americana AbbVie: l' ok dell' Agenzia del farmaco Ema consente la commercializzazione di risankizumab in tutti gli Stati membri dell' Ue
Via libera della Commissione europea all' anticorpo monoclonale risankizumab (Skyrizi*) per il trattamento della psoriasi a placche da moderata a grave nei pazienti adulti candidati alla terapia sistemica. Lo annuncia l' americana AbbVie, precisando che l' ok dell' Agenzia del farmaco Ema consente la commercializzazione di risankizumab in tutti gli Stati membri dell' Ue, oltre a Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Risankizumab 150 mg è stato approvato per essere somministrato attraverso 2 iniezioni sottocutanee ogni 12 settimane (3 mesi), dopo 2 dosi di avvio alla settimana zero e alla settimana 4. Negli studi clinici, il farmaco biologico ha dimostrato elevati tassi di clearance cutanea a 16 settimane, clearance che si è mantenuta persistente a 1 anno (52 settimane).
"Questa approvazione rappresenta un importante passo avanti per fornire alle persone con psoriasi da moderata a grave una nuova opzione terapeutica", dichiara Annalisa Iezzi, direttore medico di AbbVie Italia. "I risultati osservati nei nostri studi clinici - ivi inclusi gli elevati livelli di completa clearance cutanea ottenuti con una somministrazione ogni 12 settimane, nonché il profilo di sicurezza favorevole - suggeriscono che Skyrizi possieda il potenziale per fornire un miglioramento significativo e a lungo termine dei segni e sintomi della psoriasi".
Skiryzi, ricorda una nota, nasce da una collaborazione tra la tedesca Boehringer Ingelheim e AbbVie. Quest' ultima si occupa dello sviluppo e della commercializzazione del farmaco a livello globale. Il gruppo Usa ha ricevuto l' autorizzazione per risankizumab dal ministero della Salute, del Lavoro e del Welfare giapponese nel marzo 2019 per il trattamento della psoriasi a placche, della psoriasi pustolosa generalizzata, della psoriasi eritrodermica e dell' artrite psoriasica, nonché l' approvazione per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a severa da parte di Health Canada e dell' americana Fda nell' aprile 2019
Incontro alla Camera ha acceso i riflettori sulla patologia caratterizzata da diagnosi tardiva, difficoltà di accesso alle terapie e necessità di una presa in carico multidisciplinare
Via ad una campagna contro i falsi miti su patologia autoimmune
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Trifirò (Sif): "Serve un cambio di passo: la revisione delle terapie e la de-prescrizione sono parti integranti della buona pratica clinica"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti