Studio preclinico Cnr, anti-asma è un'arma contro le cellule del cancro al seno
'Vecchi' farmaci attualmente in uso con differenti indicazioni terapeutiche sono in grado di bloccare in laboratorio la capacità delle cellule tumorali di muoversi e di diffondere metastasi. Come il budesonide, medicinale usato contro l'asma, che ridurrebbe la proliferazione metastatica di cellule di tumore mammario. E' il risultato ottenuto dall'Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione con l'Istituto Firc di oncologia molecolare di Milano (Ifom) e con il sostegno dell'Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) e del ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (Miur). I risultati sono pubblicati su Cancer Research.
Lo studio, spiega la ricercatrice Gabriella Minchiotti, "ha inizialmente considerato 1200 farmaci, per poi selezionarne 14 in particolare.
"Abbiamo scoperto che un rapido aumento della sintesi di collagene, la proteina più abbondante del corpo umano - spiega Minchiotti - provoca uno squilibrio metabolico che modifica il profilo della cellula, e quindi verosimilmente l'identità cellulare. Ciò sembra determinare l'acquisizione della capacità di muoversi in cellule normali e tumorali. Questi risultati, oltre a identificare un nuovo meccanismo alla base del processo di migrazione delle cellule, aprono importanti prospettive per il trattamento farmacologico di tumori metastatici". Lo studio, concludono i ricercatori, rappresenta il primo passo verso strategie di 'drug-repositioning', ovvero il riposizionamento di vecchi farmaci per nuove applicazioni.
"Riportare nel Paese la produzione di principi attivi"
Il biomarcatore agisce favorendo la moltiplicazione delle cellule tumorali e la loro sopravvivenza, regolando importanti processi cellulari legati alla divisione e alla risposta allo stress
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Ogni anno in Europa una “scuola elementare” scomparea causa di un raro tumore cerebrale infantile. L’Italia compie un passo storico nella cura per fermarlo
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti