"Le Regioni a causa dei ricorsi presentati negli anni dalle aziende farmaceutiche non hanno ancora potuto godere dei valori del payback degli ultimi 6 anni per erogare servizi ai cittadini"
"Mi auguro che questo accordo venga rispettato: i termini stanno per scadere e spero di non essermi sbagliata sulla lealtà dei nostri interlocutori. Nei prossimi giorni, per non dire ore, lo sapremo con certezza. Sono al corrente che le principali associazioni del settore - Farmindustria e Assogenerici - sono impegnate con i loro associati per attuare quanto previsto dal decreto Semplificazione. Inutile dire che un eventuale mancato rispetto delle norme determinerebbe azioni da parte del Governo utili a conseguire comunque i risultati previsti". A dirlo il ministro della Salute, Giulia Grillo, intervenendo oggi a Roma a un evento Oxfam sull' accesso ai farmaci, parlando dell' accordo sul pregresso payback con le aziende produttrici di medicinali.
Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”
ConFederazione oncologi cardiologi ed ematologi a convegno, 'più finanziamenti, personale e coordinazione tra centri'
Nella 'fascia critica' della classifica dei risultati dell'offerta di servizi della sanità pubblica restano cinque regioni e tutte del sud: Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Calabria
I Dipartimenti di Prevenzione, in sinergia con i Servizi Sociali Comunali, Medici di Medicina Generale, Farmacie e Organizzazioni del Terzo Settore, organizzano interventi di sorveglianza attiva
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti