Canali Minisiti ECM

Più di sei caffè al giorno aumentano il rischio di malattie di cuore

Nutrizione Redazione DottNet | 15/05/2019 14:42

L'eccesso di caffeina può causare ipertensione

Prendere meno di sei caffè al giorno: è il suggerimento che viene dalla ricerca dell'Università del Sud Australia pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition. Secondo lo studio bere sei o più caffè ogni giorno può essere dannoso per la salute perché potrebbe aumentare il rischio di malattie cardiache fino al 22%. Oltre quella quota, infatti, l'eccesso di caffeina può causare l'ipertensione, condizione che può essere anticipatrice di altre patologie cardiache.  Lo studio si basa sui dati relativi a 347.077 persone tra i 37 e i 73 anni, nelle quali è stata analizzata l'attività del gene coinvolto nel metabolismo della caffeina, chiamato Cyp1a2.

  "Per mantenere un cuore sano e una pressione sanguigna sana, le persone devono limitare il loro caffè a meno di sei tazze al giorno", ha affermato Elina Hyppönen, ricercatrice che ha condotto l'analisi. " In base ai nostri dati - ha aggiunto - quello di sei caffè è stato il punto critico oltre il quale la caffeina ha iniziato a influenzare negativamente il rischio cardiovascolare". Secondo alcune stime, inserite nella ricerca, oltre tre miliardi di tazze di caffè vengono bevute ogni giorno in tutto il mondo. 

pubblicità

fonte: Journal of Clinical Nutrition

Commenti

I Correlati

Al centro della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’impegno per politiche coese e il coinvolgimento delle nuove generazioni per nutrire il futuro

La nutrizione può influenzare lo sviluppo dell’epigenoma durante i periodi critici dello sviluppo tramite la modulazione della metilazione del DNA e le modificazioni degli istoni

Gasbarrini: “Il continuo aumento delle malattie infiammatorie e metaboliche durante l’infanzia, dovuto alle modificazioni della flora intestinale, sta creando una situazione mai vista in passato. I numeri sono preoccupanti"

Il lavoro, pubblicato sulla rivista open access 'Plos Medicine', affronta un problema su cui la sensibilità delle persone è in crescita

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti