Canali Minisiti ECM

I vantaggi della Vitamina D nei bambini

Pediatria Redazione DottNet | 17/05/2019 13:51

Uno su due ne è carente in Italia

 Vitamina D, un "tesoretto" per i bambini. Uno su due, però, ne è carente in Italia. Sinora era noto il suo ruolo nel favorire lo sviluppo osseo e nel prevenire rachitismo e l'osteoporosi, ma recenti studi hanno dimostrato che è utile anche nella prevenzione di alcune patologie autoimmuni e cardiovascolari.   La novità scientifica più recente, però, è che sembra giocare un ruolo anche nella prevenzione delle malattie allergiche. Se ne parla al congresso della Siaip (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica), a Milano.

Al congresso viene discussa una revisione della letteratura con gli studi più recenti, dai quali emerge l'importanza di questa vitamina già durante la gravidanza e nel neonato per la prevenzione delle malattie allergiche. La vitamina D sembra svolgere un ruolo importante anche nel bambino più grande nella prevenzione e nella terapia dell'asma e delle infezioni respiratorie ricorrenti.

pubblicità

"Studi recenti - spiega Diego Peroni, ordinario di Pediatria Università di Pisa- hanno messo in luce che nei bambini asmatici la supplementazione con vitamina D riduce la frequenza delle riesacerbazioni della malattia e favorisce un miglior controllo della patologia utilizzando i farmaci di base antinfiammatori.    Il deficit di vitamina D è spesso correlato ad un maggior numero di accessi ospedalieri per broncospasmo e a una maggiore necessità di terapia con corticosteroidi orali". Importante anche il ruolo protettivo nei confronti di Tbc, otite media, faringotonsilliti, bronchioliti. "Studi osservazionali - aggiunge Michele Miraglia del Giudice, vicepresidente Siaip - hanno documentato nel mondo una diffusa insufficienza di vitamina D in ampie fasce di bimbi che dipende da latitudini, colore della pelle, dall'obesità, ma anche dal troppo tempo passato in casa e l'assenza di gioco all'aperto". La supplementazione è raccomandata nei bimbi nel primo anno di vita, con fattori di rischio di deficit. Da 1 a 18 anni in quelli a rischio (di etnia non caucasica ed elevata pigmentazione, con ridotta esposizione solare, con insufficienza renale o epatite cronica, obesi, con malattie infiammatorie croniche o celiachia).

Commenti

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Rossi (Omceo Milano): "Con un sistema informatico che fa acqua da tutte le parti, l'applicazione del nuovo decreto sul Pss sarebbe stata ardua se non impossibile"

Disponibile in 7 lingue per aiutare tutte le famiglie a compiere scelte consapevoli sulle vaccinazioni nei primi anni di vita e contrastare la disinformazione online

Con immunizzazione dei nuovi nati - 70% degli accessi ai Pronto Soccorso e delle visite ambulatoriali e -80% dei ricoveri per complicanze

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti