Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Fimmg, per oltre 90% dei medici via libera al digitale per comunicazioni

Medicina Generale Redazione DottNet | 21/05/2019 14:19

E' consolidato l'utilizzo di nuove modalità di contatto con i pazienti come l'e-mail (85%), l'sms (65%) e WhatsApp (64%)

 I medici di famiglia sono interessati ad investire sulla diagnostica di primo livello, dotata del possibile supporto di telerefertazione, per renderla disponibile nel proprio studio medico. L' 83%, spiega in una nota la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg), utilizza o vorrebbe utilizzare l' elettrocardiografia, l' 82% la spirometria, il 75% l' holter pressorio, il 69% l' holter cardiaco, il 67% la teledermatologia. Per queste opportunita', si legge ancora, il 24% degli intervistati e' disponibile ad investire fino a 50 euro al mese, il 31% da 50 a 100 euro, il 14% da 100 a 150 euro. D' altronde, osserva la Fimmg, il trend di investimento della categoria nel digitale si conferma in stabile incremento in questi anni con una previsione di spesa complessiva nel 2019, proiettata sull' intera professione, superiore allo scorso anno di circa 2,7 milioni di euro.

A dirlo, precisa la Fimmg, e' un' indagine condotta dall' Osservatorio Innovazione Digitale in Sanita' della School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con il Centro Studi della stessa Fimmg, con il supporto di DoxaPharma.

Dal sondaggio, realizzato su un campione rappresentativo di 602 medici di medicina generale, si conferma consolidato l' utilizzo di nuove modalita' di contatto con i pazienti come l' e-mail (85%), l' sms (65%) e WhatsApp (64%), in assenza di piattaforme di contatto certificate per le quali il 44% riferisce interesse all' uso qualora disponibili. Un' altra forte necessita' evidenziata dal campione degli intervistati - prosegue la nota - e' quella di disporre di sistemi che garantiscano continuita' informativa: il 97% del campione utilizza o sarebbe interessato ad utilizzare soluzioni digitali per interoperare con gli specialisti, il 90% con i colleghi della Continuita' Assistenziale, l' 85% con gli Infermieri. 

 In parte, a queste esigenze, potrebbe essere trovata risposta nell' uso del Fascicolo Sanitario Elettronico, giudicato molto utile/utile dal 92% dei medici di medicina generale per condividere referti, verbali e lettere di dimissioni, dal 91% per condividere il dossier farmaceutico del paziente, dall' 87% per condividere il profilo sanitario sintetico e le vaccinazioni. Viene tuttavia rimarcato come sul Fascicolo Sanitario Elettronico siano poco o per niente informati i pazienti (per il 92% degli intervistati) e gli stessi medici di medicina generale (per l' 81% di essi). "I dati dimostrano che tra i medici di medicina generale resta alto l' interesse per il digitale applicato alla professione", afferma Paolo Misericordia, responsabile del Centro Studi della Fimmg.

"Questi numeri - aggiunge - sono destinati ad un sicuro e rapido aumento nelle prossime stagioni a seguito del ricambio generazionale che sta impattando con forza sulla nostra categoria. Alle elevate disponibilita' agli investimenti della categoria, e' lecito adesso attendersi quadri normativi e contrattuali che ricomprendano queste ipotesi per dare risposte organizzative convincenti". Per Chiara Sgarbossa, Direttore dell' Osservatorio Innovazione Digitale in Sanita' del Politecnico di Milano, "il Fascicolo Sanitario Elettronico puo' rappresentare uno strumento molto utile nella presa in carico dei pazienti, ma ad oggi i medici di medicina generale non conoscono appieno i benefici e nemmeno i cittadini sono consapevoli della sua esistenza (solo il 21% ne ha mai sentito parlare). Occorre quindi investire su una comunicazione efficace verso medici e cittadini, affinche' il Fascicolo Sanitario Elettronico - ad oggi disponibile in quasi tutte le regioni italiane - possa non essere solo un contenitore di referti, ma uno strumento fondamentale per la continuita' di cura".

Commenti

I Correlati

"Basta con immotivate sanzioni contro medici di medicina generale di Cosenza"

Per la Suprema Corte non è semplicemente una condotta scorretta: si tratta di un reato. Pertanto, risponde del delitto di istigazione alla corruzione

"Unico e multiplo: il ruolo della medicina di famiglia come faro della salute nel mare della complessità dell'assistenza territoriale"

Gemmato: “Si tratta di presidi importanti in quanto luoghi di prossimità per i pazienti e che vedono il pieno coinvolgimento dei Medici di medicina generale nell’ottica di un decongestionamento dei pronto soccorsi”

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa