Canali Minisiti ECM

Nel miele di corbezzolo una possibile arma contro il tumore al colon

Oncologia Redazione DottNet | 21/05/2019 23:03

Nei test di laboratorio blocca la crescita delle cellule del cancro

Nei test di laboratorio blocca la crescita delle cellule del cancr

 Il miele di corbezzolo, tipico delle aree mediterranee, può essere un'arma contro il cancro del colon. I ricercatori dell'Università politecnica delle Marche, insieme con quelli delle università di Vigo e Granada, hanno visto in laboratorio che le cellule tumorali del colon, quando gli viene aggiunto questo miele, smettono di crescere e diffondersi.  Secondo lo studio, pubblicato sul Journal of Functional Foods, "il trattamento con questo miele blocca il ciclo delle cellule del cancro regolando alcuni geni, inibisce la migrazione delle cellule, riduce la loro capacità di formare colonie e induce la loro morte programmata", commenta Maurizio Battino, coordinatore della ricerca.

L'effetto antitumorale del miele di corbezzolo sul cancro del colon aumenta con la quantità e durata della terapia. "Nessun effetto è stato osservato invece quando il miele viene applicato sulle cellule sane - continua. Tuttavia serviranno nuovi studi, su modelli vivi, per confermare l'effetto chemio preventivo di questo miele. E' un punto di partenza che ci indica i principali meccanismi molecolari attraverso cui si produce questo effetto, rafforzando l'interesse per lo studio di questo alimento mediterraneo".

fonte: Journal of Functional Foods

Commenti

I Correlati

Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani

Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti