Canali Minisiti ECM

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte e invalidità

Cardiologia Redazione DottNet | 23/05/2019 17:41

Colpiscono il doppio dei tumori, ma sono meno temute

Le malattie cardiovascolari come infarto, ictus, embolia, trombosi sono la prima causa di morte e invalidità in Italia, in Europa e nel mondo, anche se potrebbero essere evitate in un caso su tre. Colpiscono il doppio dei tumori, ma sono meno temute. E' quindi fondamentale continuare ad agire per far capire l'importanza della prevenzione, agendo sugli stili di vita: è il messaggio che arriva dal congresso annuale dell'European heart network, alleanza di associazioni impegnate nella lotta a queste malattie, in corso a Savelletri (Br).  "Infarto del miocardio, ictus cerebrale, embolia polmonare, aterosclerosi e trombosi provocano ogni anno quasi 18 milioni di morti nel mondo, mentre i tumori uccidono 9 milioni di persone, le malattie respiratorie quasi 4 milioni, il diabete 1,6 milioni", commenta Lidia Rota Vender, presidente dell'Associazione lotta alla trombosi (Alt).

pubblicità

"Non è una gara - continua - ma un'evidenza confermata da molti studi, che prevedono un'espansione ancora più catastrofica per i prossimi decenni, per l'aumento della diffusione dei fattori di rischio, come sovrappeso, fumo, diabete, ipertensione, colesterolo e uno stile alimentare scorretto e pericoloso". Di questo passo, "nessuno Stato avrà risorse disponibili sufficienti per curare i sopravvissuti - prosegue Rota Vender - Queste malattie sono un'epidemia presente e annunciata, che può essere combattuta attraverso l'informazione sui rischi legati alla predisposizione e allo stile di vita. Pensiamo che sono le malattie più prevenibili in assoluto, dopo quelle infettive per cui ci sono i vaccini". Il dato positivo che emerge dal congresso, conclude Rota Vender, "è che c'è un movimento mondiale che si sta sviluppando per anticipare il più possibile l'adozione di stili di vita sani, puntando su campagne educative e informative. Il loro impatto è stato misurato, ed è fondamentale iniziare il prima possibile".

Commenti

I Correlati

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo

Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità2, un quarto degli italiani (25,6%) soffre di ipercolesterolemia e nel corso dell’anno sono circa 400mila le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Heart, che ha esaminato oltre 170 casi

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti