Canali Minisiti ECM

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte e invalidità

Cardiologia Redazione DottNet | 23/05/2019 17:41

Colpiscono il doppio dei tumori, ma sono meno temute

Le malattie cardiovascolari come infarto, ictus, embolia, trombosi sono la prima causa di morte e invalidità in Italia, in Europa e nel mondo, anche se potrebbero essere evitate in un caso su tre. Colpiscono il doppio dei tumori, ma sono meno temute. E' quindi fondamentale continuare ad agire per far capire l'importanza della prevenzione, agendo sugli stili di vita: è il messaggio che arriva dal congresso annuale dell'European heart network, alleanza di associazioni impegnate nella lotta a queste malattie, in corso a Savelletri (Br).  "Infarto del miocardio, ictus cerebrale, embolia polmonare, aterosclerosi e trombosi provocano ogni anno quasi 18 milioni di morti nel mondo, mentre i tumori uccidono 9 milioni di persone, le malattie respiratorie quasi 4 milioni, il diabete 1,6 milioni", commenta Lidia Rota Vender, presidente dell'Associazione lotta alla trombosi (Alt).

pubblicità

"Non è una gara - continua - ma un'evidenza confermata da molti studi, che prevedono un'espansione ancora più catastrofica per i prossimi decenni, per l'aumento della diffusione dei fattori di rischio, come sovrappeso, fumo, diabete, ipertensione, colesterolo e uno stile alimentare scorretto e pericoloso". Di questo passo, "nessuno Stato avrà risorse disponibili sufficienti per curare i sopravvissuti - prosegue Rota Vender - Queste malattie sono un'epidemia presente e annunciata, che può essere combattuta attraverso l'informazione sui rischi legati alla predisposizione e allo stile di vita. Pensiamo che sono le malattie più prevenibili in assoluto, dopo quelle infettive per cui ci sono i vaccini". Il dato positivo che emerge dal congresso, conclude Rota Vender, "è che c'è un movimento mondiale che si sta sviluppando per anticipare il più possibile l'adozione di stili di vita sani, puntando su campagne educative e informative. Il loro impatto è stato misurato, ed è fondamentale iniziare il prima possibile".

Commenti

I Correlati

Una over-50 su 2 soffre di insufficienza venosa. I consigli dei flebologi

E' la nuova campagna promossa dal Gruppo Servier in Italia in collaborazione con la Siprec), che mira a promuovere i benefici clinici, sociali ed economici che derivano dal seguire le terapie nelle malattie croniche cardiometaboliche

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo evidenzia lo studio danese DanGer Shock, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in occasione del 75/mo congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta (Usa)

Ti potrebbero interessare

Una over-50 su 2 soffre di insufficienza venosa. I consigli dei flebologi

E' la nuova campagna promossa dal Gruppo Servier in Italia in collaborazione con la Siprec), che mira a promuovere i benefici clinici, sociali ed economici che derivano dal seguire le terapie nelle malattie croniche cardiometaboliche

Silvestrini: "Se in passato si trattava di una patologia che colpiva principalmente i più anziani, oggi, complici gli stili di vita scorretti, l'età media si è abbassata"

Lo evidenzia lo studio danese DanGer Shock, pubblicato sul New England Journal of Medicine e presentato in occasione del 75/mo congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta (Usa)

Ultime News

"Nello specifico riteniamo che sia utile emettere solo il certificato che documenta l’inizio dell’infortunio, ritendo pertanto non necessario né appropriato il rilascio di altre certificazioni successive"

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Il punteggio medio (in una scala da 0 a 10) per i medici è passato da 7,3 nel 2021 a 6,9 nel 2023 e, analogamente, per il personale sanitario non medico da 7,2 a 6,8

Chiusi il 9% in 10 anni. Fra il 2019 e il 2022, 11.000 clinici hanno scelto di lasciare le strutture pubbliche e l’esodo continua inesorabilmente