Canali Minisiti ECM

La metà delle donne italiane ha avuto una cistite

Ginecologia Redazione DottNet | 24/05/2019 13:45

L'estate è il periodo critico. Un terzo non sa nulla della malattia e la prevenzione è sconosciuta

Metà delle donne italiane ha sofferto almeno una volta di cistite, una malattia che oltretutto ha proprio d'estate il suo picco di casi. Lo afferma la ricerca condotta dall'Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico (AIUG), presentata nel congresso che si apre oggi a Lecce.  Secondo il sondaggio, condotto su 2mila donne, la metà delle italiane ammette di aver sofferto, almeno una volta nella vita, della patologia. Tuttavia il 31% ignora che si possa prevenirla mentre solo il 61% è consapevole che vi siano cure efficaci in grado di contrastarla.

Appena una su tre indica cause principali i rapporti sessuali non protetti e l'igiene intima non corretta e ben il 72% vorrebbe più informazioni. "La patologia risulta in crescita e presenta numeri importanti - afferma Gian Luca Bracco, Presidente dell'AIUG -. Il 30% delle italiane è stata colpita almeno una volta negli ultimi 12 mesi e in un caso su quattro la malattia si è ripresentata più volte nel corso di un anno".

pubblicità

Le istruzioni che gli uro-ginecologi forniranno via web in una campagna che sta per partire prevedono anche informazioni e consigli sulle principali cure. "Oggi abbiamo a disposizione diverse opzioni di trattamento", aggiunge Mauro Cervigni, Segretario Scientifico dell'AIUG." La terapia antibiotica - rileva - risulta essere quella più prescritta dal personale medico soprattutto per la fase acuta della patologia, non priva però di effetti collaterali. Tra questi va segnalato l'antibiotico resistenza che sta diventando una vera e propria emergenza sanitaria a livello mondiale. In forte ascesa risultano gli integratori alimentari contenenti il mannosio. Queste sostanze naturali hanno dimostrato di poter svolgere una forte attività anti-infettiva e inibire i batteri che sono alla base dell'insorgenza della patologia". 

Commenti

I Correlati

Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima

Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro

Università UniCamillus, Genoma e Università di Torino a capo di questo progetto di ricerca finanziato dal MUR. Diagnosi più rapida, accessibile ed economica

BIOME-ENDO si propone di confrontare il microbiota vaginale, cervicale e rettale delle donne con endometriosi con quello di donne con patologia ginecologica benigna ma senza endometriosi

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti