Il sistema ecografico di ultima generazione, compatto e basato sull’AI, permette di ottimizzare i tempi e aumentare l’accuratezza degli esami in ambito ginecologico e ostetrico
Nella salute della donna, ambito in cui la prevenzione e il monitoraggio tempestivo sono fondamentali, cresce l’esigenza di soluzioni ecografiche affidabili e performanti. La diagnostica per immagini gioca un ruolo sempre più rilevante nella gestione e nel monitoraggio non solo della gravidanza, ma anche nella valutazione delle principali patologie ginecologiche e del pavimento pelvico. In questo scenario, diventa fondamentale disporre di strumenti ecografici che combinino velocità, accuratezza e semplicità d’uso, in grado di supportare il lavoro del personale medico.
È in questa prospettiva che si inserisce il lancio del nuovo Voluson Performance 18 di GE HealthCare, azienda leader a livello mondiale nell'innovazione della tecnologia medica, della diagnostica farmaceutica e delle soluzioni digitali.
Sul fronte dell’Intelligenza Artificiale, Voluson Performance 18 integra diversi strumenti progettati per ridurre la complessità operativa, ottimizzare i tempi di esame e aumentare l’accuratezza. Tra questi, SonoLyst, che riconosce automaticamente l’anatomia fetale nelle viste standard e riduce fino al 65% i passaggi manuali durante gli esami di routine del secondo trimestre, e fetalHS, che guida l’operatore nella valutazione del cuore fetale con un risparmio di tempo fino al 49%. Anche nell’ambito ginecologico, l’uso dell’AI si traduce in efficienza clinica: con SonoGYN che integra Uterine Trace e la funzione Fibroid Mapping, è possibile ottenere la vista coronale dell’utero in tre semplici passaggi e mappare i fibromi in 3D, semplificando follow-up e refertazione. Il sistema include inoltre la funzione SonoPelvicFloor, pensata per velocizzare anche gli esami dedicati al pavimento pelvico, riducendo fino al 75% i tempi di esecuzione.
"L’ecografo permette di acquisire immagini dettagliate dell’anatomia fetale e di monitorare la crescita e il benessere del bambino per tutta la durata della gravidanza. Lo studio dell’anatomia è una delle principali indicazioni all’esame ecografico: consente infatti lo screening e la diagnosi delle anomalie congenite, che sono tra le maggiori fonti di preoccupazione per le pazienti e per gli operatori. Sono spesso diagnosi complesse, che richiedono immagini estremamente dettagliate, e identificarle in epoca prenatale può migliorare significativamente la prognosi postnatale." - ha dichiarato il Dott. Giampaolo Grisolia, Reparto Ginecologia e Ostetricia Ospedale Carlo Poma di Mantova.
"Siamo di fronte a una nuova rivoluzione nel campo della diagnostica: l’ecografia del pavimento pelvico, che si afferma come strumento fondamentale grazie anche all’evoluzione dei software di analisi dedicati a quest’area, spesso considerata una vera e propria sfida clinica. Questa tecnologia ci consente di visualizzare in modo dinamico le strutture del pavimento pelvico, in particolare il muscolo elevatore dell’ano, cruciale durante il travaglio. L’introduzione dell’ecografia tridimensionale permette di ottenere piani di osservazione altrimenti non accessibili con la tradizionale immagine bidimensionale. Un ulteriore passo avanti è rappresentato dall’integrazione dell’intelligenza artificiale: il software è in grado di riconoscere automaticamente le strutture anatomiche e seguirle in tempo reale durante il movimento, rendendo possibile una valutazione dinamica anche da parte di operatori non esperti. Le misurazioni vengono effettuate in modo automatico e il sistema genera un referto completo, contribuendo a migliorare significativamente la gestione clinica della donna in ambito uroginecologico." - ha affermato Dott. Aly Youssef, Unità Operativa di Ostetricia e Medicina dell’Età Prenatale – Policlinico Sant’Orsola Bologna.
"Siamo convinti che la tecnologia degli ultrasuoni abbia il potenziale per trasformare la vita delle donne e contribuire a garantire una salute migliore anche per le generazioni future. - dichiara Simone Battistella, Segment Manager Woman Health IMI GE HealthCare. "Ampliando la gamma Voluson puntiamo ad offrire tecnologie che coniughino sempre più innovazione, efficienza e facilità d’uso. L’integrazione di intelligenza artificiale, ottimizzazione automatica dell’immagine e strumenti dedicati al flusso di lavoro permette di semplificare le procedure, migliorando al tempo stesso precisione diagnostica ed efficienza operativa."
"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"
Sul fronte economico, lo studio evidenzia che, solo nel 2023, Roche Italia ha generato un impatto complessivo di 712,5 milioni di euro
Dieci molecole assorbono 70% consumi. Ampie differenze tra regioni
Cattani: “Sui farmaci obiettivo dazi zero. Aumentare spesa dell’1%: con riforme e più risorse possiamo diventare l’industria più competitiva al mondo”
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti