La resistenza agli antibiotici è già responsabile di 25.000 morti solo in Ue
Un nuovo composto che visualizza e uccide i superbatteri resistenti agli antibiotici. A scoprirlo sono stati gli scienziati dell' Università di Sheffield e del Rutherford Appleton Laboratory (Ral). Il team, guidato da Jim Thomas del Dipartimento di Chimica dell' ateneo di Sheffield (Uk), sta testando nuovi composti sviluppati dalla giovane specializzanda Kirsty Smitten su batteri gram-negativi resistenti agli antibiotici, tra cui l' Escherichia coli. I ceppi batterici gram-negativi possono causare polmonite, infezioni del tratto urinario e del flusso sanguigno. Sono difficili da trattare poiché la parete cellulare batterica impedisce ai farmaci di penetrare nel microbo. La resistenza agli antibiotici è già responsabile di 25.000 morti solo in Ue ogni anno e, secondo gli esperti, a meno che non si affronti in modo efficace questa minaccia, si stima che nel 2050 oltre 10 milioni di persone potrebbero morire in un anno a causa di infezioni resistenti agli antibiotici. I medici non hanno avuto a disposizione nuovi trattamenti per i batteri gram-negativi negli ultimi 50 anni, e nessun potenziale farmaco è entrato negli studi clinici dal 2010.
Il nuovo farmaco ha una gamma di opportunità "eccitante", secondo gli scienziati.
fonte: acs nano
Emerge dall’ultimo bollettino pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), che sottolinea come focolai di morbillo siano attivi a livello globale
Contro malattie che rialzano la testa "usare bene antibiotici"
Le raccomandazioni per aumentare consapevolezza e prevenzione
Solo il 5% dei pazienti ospedalizzati per un’infezione respiratoria riceve una diagnosi eziologica per identificare il patogeno responsabile: il rischio è un uso inappropriato degli antibiotici
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments