Canali Minisiti ECM

Farmacia multata: prezzi non esposti in vetrina

Farmacia Redazione DottNet | 29/05/2019 18:09

Mille euro di multa dalla Guardia di Finanza alla titolare di una farmacia, una 71enne originaria della provincia di Pistoia

Su gran parte dei farmaci e prodotti da banco non erano esposti i prezzi. È scattato così il controllo delle Fiamme Gialle della compagnia di Livorno: alla titolare di una farmacia, una 71enne originaria della provincia di Pistoia, è stata comminata una sanzione di 1.000 euro. Una pattuglia del 117 si trovava in zona stazione per il controllo economico del territorio e, su segnalazione di un cittadino, ha notato che molti cartellini-prezzi non c' erano in vetrina e sugli scaffali, impedendo ai consumatori di ragionare sul costo da sostenere prima di rivolgersi al venditore, il quale può, a sua volta, stabilire un prezzo al momento più alto rispetto a quello prefissato.

pubblicità

Per prevenire questi fenomeni, il Codice del Consumo prevede, infatti, che ''ogni prodotto direttamente esposto in vista al pubblico, ovunque collocato, deve indicare in modo chiaro e ben leggibile il prezzo di vendita al pubblico, mediante l' uso di un cartello o con altre modalità idonee allo scopo''.

Commenti

I Correlati

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

La principale causa dell'attuale stallo nelle trattative riguarda la divergenza tra le richieste salariali dei sindacati, che propongono un aumento di 360 euro lordi mensili, e la proposta di Federfarma

Bellon: L’obiettivo è spiegare ai cittadini l’importanza della prevenzione e l’opportunità di accedere gratuitamente ai servizi, ma anche uniformare la comunicazione delle farmacie

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti