Il parametro sarà inserito dalla Conferenza Stato-regioni, incontro a Bari
La Medicina di Genere rappresenta uno degli ambiti di ricerca che meglio esprime la complessità della vita dell'individuo. Genere, ambiente, stili di vita e condizioni socio-economiche influiscono sulla salute dell'individuo condizionandone gli esiti di malattia. E' per questo che il Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) con il Consiglio Regionale della Puglia, convinti che riconoscere le differenze di genere nella ricerca, diagnosi, prevenzione e cura rappresenti un'evoluzione ormai ineludibile, hanno condiviso l'opportunità di riunire a Bari per due giorni, il 21 e 22 giugno, medici, farmacisti, fisioterapisti e infermieri per un convegno nazionale sulla Salute e sulla Medicina di Genere.
Tale parametro - riferisce la nota - è di interesse fondamentale sia per la definizione di percorsi diagnostico-terapeutici che per la sperimentazione clinica dei farmaci. Un risultato inedito nel panorama giuridico nazionale ed europeo. Saranno Anna Maria Moretti, presidente nazionale GISeG e Mario Loizzo, presidente del Consiglio Regionale, ad aprire i lavori dell'evento rivolto a figure professionali interessate ad ascoltare Specialisti esperti in vari ambiti della Medicina di genere le novità legislative e gli indicatori socio-economici capaci di evidenziare diversità e disuguaglianze di salute. Nel corso del Congresso - è detto ancora - si parlerà anche di ricerca scientifica, innovazioni tecnologiche (dispositivi medici, test diagnostici, prognostici e predittivi, strumenti di digital health) che subiscono ancora oggi condizionamenti significativi
Importante la giustizia di genere per ridurre diseguaglianze sanitarie
Rapporto Iss, a livello mondiale più ricerche che includono differenze di genere su cardiologia, tumori e diabete
Merzagora: "Fondazione Onda ETS rinnova il suo impegno nell’informazione, la prevenzione e la cura al femminile: una causa che sentiamo da quando l'allora Ministro Beatrice Lorenzin istituì la giornata dedicata alla salute femminile"
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti