dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Melanoma avanzato, il mix d'immunoterapie aumenta la sopravvivenza

Oncologia Redazione DottNet | 04/06/2019 15:45

Il 57% dei pazienti è vivo dopo 5 anni. La malattia diventa cronicizzabile

L'immunoterapia, che risveglia il sistema immunitario spingendolo a combattere il tumore, funziona contro il melanoma avanzato anche dopo la sospensione della terapia, con una sopravvivenza a lungo termine dei pazienti dopo la fine del trattamento. Lo dimostrano i dati aggiornati presentati con due studi al congresso della Società americana di oncologia clinica (Asco), dai quali merge che il 'mix' di farmaci immunoterapici aumenta la sopravvivenza dei pazienti.  Un'analisi a cinque anni dello studio CA209-004, il più lungo follow-up ad oggi che ha considerato l'efficacia dell'immunoterapia con la combinazione di due molecole (nivolumab e ipilimumab) in pazienti con melanoma avanzato, ha infatti dimostrato che in tutti i pazienti, dopo quattro anni o più, i tassi di sopravvivenza globale erano al 57%, ed il tasso di sopravvivenza globale tre anni dopo la sospensione della terapia era pari al 56%.

Lo studio ha anche mostrato la sopravvivenza a lungo termine con la terapia combinata indipendentemente dalla presenza di mutazioni geniche nel paziente.

pubblicità

Inoltre un altro studio su oltre 900 pazienti, il CheckMate -067, ha evidenziato come la qualità di vita si conserva durante tutto il decorso del trattamento e nel follow-up e, ancor più importante, questi benefici sono mantenuti anche quando i pazienti sospendono la terapia. "Si tratta di un dato importante - afferma Paolo Ascierto, direttore dell'Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli - che conferma la validità dell'immunoterapia in combinazione, con oltre il 50% dei pazienti vivo dopo 5 anni e con una qualità di vita a lungo termine che si mantiene elevata. Possiamo quindi dire che il melanoma metastatico sta diventando sempre di più una malattia cronicizzabile". In Italia sono circa 14mila i casi di melanoma ogni anno: "Oggi circa mille di questi pazienti più gravi l'anno - afferma l'esperto - non muoiono più e vedono la malattia cronicizzarsi. Un numero impensabile fino a pochi anni fa, quando la prognosi per i pazienti più gravi era assolutamente infausta". Al momento, però, in Italia questa combinazione immunoterapica "è approvata ma non rimborsata dal Servizio sanitario nazionale e questo - conclude l'esperto - determina purtroppo seri problemi di accesso dei pazienti alla terapia". 

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L’INT è centro di riferimento europeo per queste neoplasie poco conosciute ma aggressive: qui si curano adulti e bambini con un approccio multidisciplinare

L'allarme degli oncologi italiani secondo cui l'esposizione ai raggi UV può essere pericolosa se ripetuta durante l'infanzia e l'adolescenza

A Londra la ricerca del gruppo guidato dall'abruzzese Di Antonio

I risultati, pubblicati sul Journal of Clinical Investigation, aprono la strada a nuove terapie per questa neoplasia

dottnet.article.interested

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti