
Finora trattati oltre 180mila pazienti: resta il problema del 'sommerso'
Grazie alle politiche sui nuovi trattamenti l'Italia potrà essere tra i soli 9 Paesi al mondo in grado di raggiungere gli obiettivi dell'Oms di riduzione dei casi di epatite C. Lo hanno ricordato gli esperti durante la seconda tappa dell'appuntamento "Hcv: Be Fast, Be Different", organizzata da AbbVie il 13 e 14 Giugno a Roma, che segue quella di Matera. "Con le nuove terapie in Italia trattate oltre 180mila pazienti.
Il sommerso è ancora molto rilevante e per essere individuato richiede una stretta interazione tra le strutture mediche territoriali, i medici di medicina generale e i centri prescrittori, oltre che una semplificazione delle procedure necessarie per poter avviare un trattamento, hanno ricordato gli esperti. "Il convegno si propone di fare il punto sui grandi progressi fatti negli ultimi anni nel campo della terapia dell'epatite cronica da virus C - afferma Mario Angelico, Professore Ordinario di Gastroenterologia presso l'Università Tor Vergata di Roma. - Saranno affrontati i mutevoli scenari che si stanno presentando ai clinici e alle strutture sanitarie: la tipologia di pazienti sta lentamente cambiando".
I risultati dello studio hanno dimostrato chiaramente che il trattamento con indometacina era associato a un significativo miglioramento dei sintomi e dei livelli di saturazione dell'ossigeno
Lo rivela uno studio pubblicato su MDPI Applied Sciences e condotto dal team di ricerca ed innovazione di ELT Group e della controllata E4Life in collaborazione con il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino
Lo rivela un nuovo rapporto Global Antimicrobial Resistance and Use Surveillance System (Glass) dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Attenzione al Covid e all'Rsv. Pregliasco: "Significativo aumento delle infezioni da Sars-CoV-2 che per le categorie a rischio può essere ancora pericoloso"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti