L'obiettivo è di trasformare il futuro dei farmaci e dei servizi sanitari sfruttando la potenza delle tecnologie dei Big data
Trasformare radicalmente il futuro dei farmaci e dei servizi sanitari sfruttando la potenza delle tecnologie dei Big data e l' intelligenza artificiale. E' l' obiettivo di Sanofi e Google, che daranno vita a un nuovo Innovation Lab virtuale proprio a questo scopo. "Siamo all' avanguardia di una nuova era per la biologia e la salute umana, con l' opportunità di trasformare l' assistenza sanitaria attraverso partnership con aziende pioniere della tecnologia e dell' analisi", afferma Ameet Nathwani, Chief Digital Officer, Chief Medical Officer ed Executive Vice President Medical di Sanofi. "Combinando le innovazioni biologiche e i dati scientifici di Sanofi con le capacità di Google, dal cloud computing all' intelligenza artificiale all' avanguardia, aspiriamo a dare alle persone - sottolinea Nathwani - un maggiore controllo sulla propria salute e puntiamo ad accelerare la scoperta di nuove terapie".
"Le aziende impegnate nelle scienze biologiche stanno puntando sull' innovazione digitale basata sui dati per creare soluzioni sanitarie accessibili", ha sottolineato Thomas Kurian, Cceo di Google Cloud. "Non vediamo l' ora di collaborare con Sanofi per accelerare il ciclo di innovazione sanitaria". Sanofi e Google sfrutteranno le analisi approfondite su set di dati per comprendere meglio le principali malattie ed estrarre le informazioni relative ai pazienti. Ciò consentirà di sviluppare approcci più personalizzati al trattamento e identificare le tecnologie più promettenti. di accompagnamento per migliorare i risultati di salute. Le due aziende prevedono inoltre di sfruttare l' intelligenza artificiale per prevedere meglio le vendite e per ottimizzare la catena di approvvigionamento. L' utilizzo dell' intelligenza artificiale terrà conto delle informazioni in tempo reale e dei vincoli geografici, logistici e di produzione per favorire l' accuratezza di queste attività complesse.
L'operazione consentirà di avere una presenza scalabile nelle malattie rare in Europa
L’investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro consente all’azienda di ampliare la propria capacità produttiva ed implementare soluzioni tecnologiche e formative all’avanguardia
Le associazioni chiedono l’introduzione di una franchigia, la dilazione dei pagamenti e la sospensione delle azioni esecutive
Propol2 EMF, Ruscoven, Serenil, Fisiodepur e Finocarbo entreranno a far parte del portfolio Zentiva
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti