Indagine di Wellcome Trust, ma sull'efficacia è concorde l'84%
L'Organizzazione Mondiale della Sanità elenca l'esitazione verso i vaccini come una delle prime 10 minacce alla salute globale: nonostante questo e nonostante il fatto che gli esperti avvertano che la diffidenza verso le vaccinazioni può significare un passo indietro nella lotta contro le malattie infettive mortali prevenibili, un'analisi di Wellcome Trust riportata dalla Bbc, che include le risposte di oltre 140.000 persone in più di 140 paesi, suggerisce che fiducia è bassa in alcuni paesi, anche Europei. Italia e Francia, ad esempio, si collocano al di sotto della media globale dell'indagine, secondo cui alla domanda se i vaccini siano sicuri il 79% concorda "un pò" o "fortemente". Il 76% delle persone intervistate in Italia risponde infatti che i vaccini sono sicuri (l'84% che sono efficaci, in linea col dato generale e maggiore di quello dell'Europa del Sud) mentre il 14% non è d'accordo.
Il 10 percento non è né in accordo ne' in disaccordo.
In Bangladesh e il Ruanda vi è accordo quasi totale sulla sicurezza e l'efficacia dei vaccini.
Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti