Canali Minisiti ECM

I vaccini sono ritenuti sicuri dal 76% degli italiani

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/06/2019 17:36

Indagine di Wellcome Trust, ma sull'efficacia è concorde l'84%

L'Organizzazione Mondiale della Sanità elenca l'esitazione verso i vaccini come una delle prime 10 minacce alla salute globale: nonostante questo e nonostante il fatto che gli esperti avvertano che la diffidenza verso le vaccinazioni può significare un passo indietro nella lotta contro le malattie infettive mortali prevenibili, un'analisi di Wellcome Trust riportata dalla Bbc, che include le risposte di oltre 140.000 persone in più di 140 paesi, suggerisce che fiducia è bassa in alcuni paesi, anche Europei. Italia e Francia, ad esempio, si collocano al di sotto della media globale dell'indagine, secondo cui alla domanda se i vaccini siano sicuri il 79% concorda "un pò" o "fortemente". Il 76% delle persone intervistate in Italia risponde infatti che i vaccini sono sicuri (l'84% che sono efficaci, in linea col dato generale e maggiore di quello dell'Europa del Sud) mentre il 14% non è d'accordo.

Il 10 percento non è né in accordo ne' in disaccordo.

Il 93% dei bambini nel nostro Paese secondo quanto riferiscono i genitori risultano vaccinati contro una o più malattie. In Francia - un paese tra quelli europei che stanno vivendo focolai di morbillo - una persona su tre secondo l'indagine non è d'accordo sul fatto che i vaccini siano sicuri. La percentuale più alta di qualsiasi paese del mondo. In Francia è stato registrato anche più dissenso sul fatto che i vaccini fossero efficaci, al 19%, e ad essere in disaccordo sul fatto che i vaccini siano importanti per i bambini sono il 10%.  In Ucraina, che ha registrato il maggior numero di casi di morbillo in Europa l'anno scorso (53.218), solo il 50% delle persone concorda che i vaccini siano efficaci. Questa percentuale è del 46% in Bielorussia e del 62% in Russia.La maggior parte delle persone nelle aree a basso reddito concorda invece che i vaccini siano sicuri. Il numero più alto è stato registrato in Asia meridionale, seguita dall'Africa orientale.
 

pubblicità

In Bangladesh e il Ruanda vi è accordo quasi totale sulla sicurezza e l'efficacia dei vaccini.

Commenti

I Correlati

Orari più flessibili, supporto ai giovani medici nelle AFT e risorse per il funzionamento delle Case di Comunità in linea con il PNRR. I tempi più complessi rinviati alla prossima tornata contrattuale, adesso è corsa all'accordo

Tra chi ha patologie croniche solo il 46% ha una percezione positiva

Il mancato raggiungimento comporta anche una perdita stimata di PIL pari a circa 11 miliardi di euro

Lo studio delinea un quadro preciso dei caregiver non professionisti in Europa, ossia milioni di donne e uomini che assistono una persona cara in perdita di autonomia

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti