Fibrillazione atriale è legata all'Alzheimer e alla malattia vascolare
La fibrillazione atriale, ovvero la più comune aritmia cardiaca, è legata a un rischio di ammalarsi di una qualche forma di demenza maggiore del 50%: il rischio è del 30% maggiore per l'Alzheimer e più che doppio per la demenza vascolare. Lo rivela una indagine pubblicata sull'European Heart Journal e condotta presso la University College of Medicine di Seul, coinvolgendo quasi 263 mila individui tutti sani all'inizio dello studio e monitorati per un tempo medio di nove anni. Nel corso del periodo sono stati diagnosticati 10.
fonte:'European Heart Journal
Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe
La luce artificiale la notte espone a rischio infarto, ictus e aritmie
Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)
Limitate alterazioni metaboliche indotte da farmaci psichiatrici
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti