Assogenerici, bene nel primo trimestre la crescita di biosimilari
Nel primo trimestre 2019 la spesa farmaceutica nel canale delle farmacie aperte al pubblico e' ammontata a un totale di 2,757 milioni, per un totale di 491,6 milioni di confezioni vendute: i farmacigenerici equivalenti hanno assorbito il 22,47% del mercato a volumi, per un totale di 110,4 milioni di confezioni (22,23% il dato consolidato 2018) e il 14,2% del mercato a valori (13,75% nel 2018), per un totale di 391 milioni.Il dato e' contenuto nel rapporto trimestrale realizzato dall' Ufficio studi Assogenerici su dati IQVIA, che documenta per gli equivalenti un giro d' affari focalizzato in classe A, dove si concentra l' 89% delle confezioni vendute e l' 83% del fatturato realizzato, mentre resta decisamente piu' contenuta l' incidenza dei prodotti in classe C (9% a volumi; 16% a valori) e nell' area dell' automedicazione (2% a volumi e 1% a valori). Complessivamente nel canale farmacia a giocare la parte del leone sono i prodotti fuori brevetto che assorbono il 74% delle confezioni vendute nel canale, senza distinzione di classe (62% a valori), ma con una netta predominanza dei brand a brevetto scaduto, che quotano il 70% a volumi e il 76% a valori del relativo mercato fuori brevetto.
Entrando nel dettaglio dei consumi in classe A, le confezioni rimborsate nel periodo gennaio-marzo 2019 fanno registrare una flessione del - 0,5% rispetto allo stesso periodo dell' anno precedente.
A segnare un grande balzo in avanti nel primo trimestre dell' anno e' il mercato dei biosimilari: le dodici molecole in commercio sul mercato nazionale (Enoxaparina, Epoetine, Etanercept, Filgrastim, Follitropina alfa, Infliximab, Insulina glargine, Rituximab, Somatropina, Insulina Lispo, Trastuzumab e Adalimumab biosimilari) hanno assorbito il 26% dei consumi nazionali a volumi (17% il dato consolidato 2018) contro il 74% detenuto dai corrispondenti originator. Su base annua, tra il primo trimestre 2018 e il primo trimestre 2019 il consumo dei biosimilari risulta in crescita del 143,4%, al netto dei nuovi principi attivi biosimilari lanciati a partire dal marzo 2018. Ancora piu' brillante la performance di altre due molecole: l' Infliximab biosimilare - in commercio dal febbraio 2015 - che totalizza l' 82,59% del mercato a volumi (66,66% a valori) e il rituximab - in versione biosimilare dal luglio 2017 - che assorbe l' 82,06% del mercato di riferimento 56,69% a valori. Ampiamente diversificato e comunque generalmente in crescita il quadro dei consumi a livello regionale: a registrare il maggior consumo di biosimilari per tutte le molecole in commercio sono la Valle d' Aosta e il Piemonte.
VII Rapporto Farmacia, forti disparità regionali e generazionali
Osservatorio Nomisma, per 8 medicinali su 10 esiste l'equivalente
Lo rivela l'Osservatorio Nomisma 2024 sul "Sistema dei farmaci equivalenti in Italia"
"Hanno la stessa efficacia di medicinali con brand originario. Valuteremo una campagna"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti