Osservatorio Nomisma, per 8 medicinali su 10 esiste l'equivalente
Negli ultimi cinque anni la carenza di farmaci è diventata un problema sempre più pressante a livello globale e l'Italia è tra i Paesi più colpiti. Secondo i dati dell'Agenzia italiana del farmaco nel periodo 2018-2024 il numero di farmaci a rischio carenza è più che raddoppiato, passando da poco più di 1.600 a oltre 3.700. Per quasi otto medicinali a rischio carenza su dieci esiste, però, un corrispettivo equivalente: un dato che conferma l'importanza dei cosiddetti 'generici', ovvero i medicinali senza marca ma intercambiabili con il prodotto originale brevettato.
Uno studio clinico internazionale ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie
Il farmaco sperimentale nerandomilast ha soddisfatto l’endpoint primario di entrambi gli studi di fase III, FIBRONEER™-IPF e FIBRONEER™-ILD, riducendo il declino della capacità vitale forzata
Si tratta di un medicinale orfano, 4 nuove molecole chimiche, 2 generici, un farmaco di importazione parallela e 3 estensioni di indicazioni terapeutiche
Trump firma un ordine esecutivo per abbassare i prezzi dei farmaci
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti