Canali Minisiti ECM

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 11 farmaci

Aifa Redazione DottNet | 14/05/2025 18:14

Si tratta di un medicinale orfano, 4 nuove molecole chimiche, 2 generici, un farmaco di importazione parallela e 3 estensioni di indicazioni terapeutiche

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta del 14 maggio 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di 11 farmaci: un medicinale orfano, 4 nuove molecole chimiche, 2 generici, un farmaco di importazione parallela e 3 estensioni di indicazioni terapeutiche.

Il farmaco orfano che sarà rimborsato dal Ssn è Fabhalta (iptacopan), indicato in monoterapia nel trattamento di pazienti adulti con emoglobinuria parossistica notturna (EPN) che presentano anemia emolitica. La EPN è una patologia cronica rara contraddistinta da anemia emolitica, frequenti eventi trombotici e insufficienza del midollo osseo.

Le nuove entità chimica che saranno ammesse alla rimborsabilità sono Fruzaqla (fruquintinib), un antitumorale per il trattamento di adulti con cancro del colon-retto metastatico, Giapreza (angiotensina II), un vasocostrittore indicato in un contesto di emergenza per innalzare la pressione sanguigna a livelli normali in pazienti adulti con pressione sanguigna gravemente bassa, Metalyse (tenecteplase), un antitrombotico indicato negli adulti per il trattamento dell’ictus ischemico acuto (AIS) e Vydura (rimegepant), un farmaco per l’emicrania.

I generici ammessi alla rimborsabilità sono Alfacalcidolo Doc (alfacalcidolo), un analogo della vitamina D e Beclometasone e Formoterolo Doc Generici (Beclometasone e Formoterolo), una combinazione di due medicinali indicata per trattare l'asma, mentre il medicinale d’importazione parallela è Cyramza (ramucirumab), antitumorale utilizzato in associazione o in monoterapia per il carcinoma avanzato dello stomaco (o per il carcinoma della giunzione tra esofago e stomaco). 

Le estensioni di indicazione terapeutica riguardano il medicinale Cosentyx (secukinumab), che sarà rimborsato anche per il trattamento dell’idrosadenite suppurativa (acne inversa) attiva da moderata a severa in adulti con una risposta inadeguata alla terapia sistemica convenzionale; Pirfenidone Teva (pirfenidone), per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica; Xtandi (enzalutamide), indicato in associazione o in monoterapia in adulti con cancro della prostata.

In calce al comunicato la tabella riassuntiva con i farmaci autorizzati e ammessi alla rimborsabilità da parte del Ssn e le indicazioni terapeutiche per esteso.

TABELLA DI SINTESI NUOVI FARMACI ED ESTENSIONE DELLE INDICAZIONI - CdA 14 maggio 2025*

TIPOLOGIA NEGOZIAZIONE

PRINCIPIO ATTIVO

FARMACO

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Farmaci orfani per malattie rare

Iptacopan

FABHALTA

Fabhalta è indicato in monoterapia nel trattamento di pazienti adulti affetti da emoglobinuria parossistica notturna (EPN) che presentano anemia emolitica.

Nuove entità chimiche

Fruquintinib

FRUZAQLA

FRUZAQLA, in monoterapia, è indicato per il trattamento di pazienti adulti con cancro del colon-retto metastatico (mCRC) che sono stati precedentemente trattati con le terapie standard disponibili, incluse le chemioterapie a base di fluoropirimidina, oxaliplatino e irinotecan, agenti anti VEGF e agenti anti EGFR e che hanno manifestato progressione o sono risultati intolleranti al trattamento con trifluridina-tipiracil o con regorafenib.

Angiotensina II

GIAPREZA

Trattamento dell’ipotensione refrattaria negli adulti con shock settico o altro shock distributivo che rimangono ipotensivi malgrado un’adeguata restituzione del volume e l’applicazione di catecolamine e altre terapie vasopressorie disponibili.

Tenecteplase

METALYSE

Metalyse è indicato negli adulti per il trattamento trombolitico dell’ictus ischemico acuto (AIS) entro 4,5 ore dall’esordio dei sintomi e dopo avere escluso la presenza di emorragia intracranica.

Rimegepant

VYDURA

VYDURA è indicato per

      • il trattamento acuto di emicrania con o senza aura negli adulti;
      • il trattamento preventivo di emicrania episodica negli adulti che hanno almeno 4 attacchi di emicrania al mese.

Farmaci generici, copie (nuove specialità di principi attivi già presenti sul mercato) o di importazione parallela

Alfacalcidolo

ALFACALCIDOLO DOC

ALFACALCIDOLO DOC è indicato per:

      • Iperparatiroidismo secondario grave o progressivo (SHPT) con conseguente osteodistrofia renale nel paziente adulto con malattia renale cronica da moderata a severa.
      • Ipocalcemia da ipoparatiroidismo (postoperatorio, idiopatico) nell’adulto.
      • Rachitismo da pseudo-carenza (D-dipendente) e osteomalacia in bambini di età superiore ai 6 anni e con peso corporeo maggiore di 20 kg, adolescenti e adulti.
      • Rachitismo ipofosfatemico resistente alla vitamina D e osteomalacia in bambini di età superiore ai 6 anni e con peso corporeo maggiore di 20 kg, adolescenti e adulti.
      • Adiuvante nel trattamento dell’osteoporosi post-menopausale, nei soli casi in cui risulti inibita o ridotta l’idrossilazione renale della vitamina D.

Beclometasone E Formoterolo

BECLOMETASONE E

FORMOTEROLO DOC GENERICI

BECLOMETASONE E FORMOTEROLO DOC Generici è indicato nel trattamento regolare dell’asma quando l’uso di un prodotto di associazione (corticosteroide per via inalatoria e beta2-agonista a lunga durata d’azione) è appropriato:

      • in pazienti non adeguatamente controllati con corticosteroidi per via inalatoria e beta2-agonisti per via inalatoria a rapida azione usati "al bisogno"

oppure

      • in pazienti che sono già adeguatamente controllati sia con corticosteroidi per via inalatoria sia con beta2-agonisti a lunga durata d’azione. 

BECLOMETASONE E FORMOTEROLO DOC Generici è indicato in pazienti adulti.

Ramucirumab

CYRAMZA (IMPORTAZIONE PARALLELA)

Carcinoma gastrico

Cyramza in associazione a paclitaxel è indicato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma gastrico avanzato o con adenocarcinoma della giunzione gastro-esofagea in progressione di malattia dopo precedente chemioterapia con platino e fluoropirimidine (vedere paragrafo 5.1).

Cyramza in monoterapia è indicato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma gastrico avanzato o con adenocarcinoma della giunzione gastro-esofagea in progressione di malattia dopo precedente chemioterapia con platino o fluoropirimidine, per i quali il trattamento in associazione a paclitaxel non è appropriato.

Estensione delle indicazioni terapeutiche

Secukinumab

COSENTYX

Cosentyx è indicato per il trattamento dell’idrosadenite suppurativa (acne inversa) attiva di grado da moderato a severo in adulti con una risposta inadeguata alla terapia sistemica convenzionale per l’HS.

Pirfenidone

PIRFENIDONE TEVA

Pirfenidone Teva è indicato negli adulti per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (Idiopathic Pulmonary Fibrosis - IPF).

Enzalutamide

XTANDI

Xtandi è indicato come monoterapia o in associazione con terapia di deprivazione androgenica per il trattamento di uomini adulti con cancro della prostata non metastatico ormono-sensibile (nmHSPC) con recidiva biochimica (BCR) ad alto rischio non idonei alla radioterapia di salvataggio.

Commenti

I Correlati

Trump firma un ordine esecutivo per abbassare i prezzi dei farmaci

I risultati dettagliati sono stati presentati al 32esimo European Congress on Obesity (Eco) in corso a Malaga e pubblicati contemporaneamente su The New England Journal of Medicine

L’approfondimento ha riguardato sia gli aspetti quantitativi sia le caratteristiche dei medicinali oggetto della pubblicità come pure quelle del materiale promozionale

Allevia i sintomi debilitanti come affaticamento, nebbia cognitiva e sensibilità alla luce, che si manifestano in genere prima di un attacco di emicrania

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti