
Le alterazioni del microbiota nei pazienti consentono di fare la diagnosi
Dolore e stanchezza cronica potrebbero dipendere anche da alterazioni nella composizione dei batteri intestinali: la scoperta potrebbe portare a un primo test diagnostico obiettivo della 'fibromialgia', la sindrome da stanchezza cronica che arriva a interessare fino al 4% della popolazione. Lo rivela uno studio canadese pubblicato sulla rivista Pain e condotto presso la McGrill University coinvolgendo 156 individui, di cui 77 con fibromialgia. Il disturbo, di difficile diagnosi, è caratterizzato da dolori diffusi, stanchezza, difficoltà cognitive e disturbi del sonno. Gli esperti hanno esaminato il microbiota di pazienti e soggetti sani di controllo e riscontrato alterazioni nella composizione dei microrganismi intestinali.
fonte: pain
Nuovo studio delle università di Bari e Firenze
Il trattamento con guselkumab somministrato per via sottocutanea permette di ottenere una remissione clinica - 36,7 per cento dei pazienti - ed endoscopica - 25,9 per cento
I risultati dell'indagine condotta da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi ed endoscopisti digestivi Ospedalieri) e da FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)
Non seguire le terapie fa aumentare 5 volte il rischio di riacutizzazione: nel consensus paper 12 statement per personalizzare e semplificare i trattamenti
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti