Canali Minisiti ECM

C'è un legame fra antibiotici ad ampio spettro e superbatteri

Farmaci Redazione DottNet | 25/06/2019 19:51

Lo conferma uno studio appena pubblicato dal Medical Journal of Australia

Ridurre l’uso di antibiotici ad ampio spettro negli ospedali protegge i pazienti da insorgenze di superbatteri resistenti, come conferma uno studio appena pubblicato dal Medical Journal of Australia. I ricercatori dell’Università di Newcastle e dell’ospedale John Hunter della stessa città a nord di Sydney osservano che l’uso improprio di antibiotici aiuta i batteri ad aumentare la resistenza, rendendo più difficile il trattamento delle infezioni. I ricercatori hanno investigato l’impatto di una scarsità internazionale di piperacillin/tazobactam (PT), che nel 2017 ha portato alla sua sostituzione con amoxicillin/clavulanate per via endovenosa.

La riduzione del PT ad ampio spettro è risultata associata a un’incidenza ridotta del superbatterio detto VRE negli ospedali australiani: prima della scarsezza del PT ad ampio spettro vi erano stati 191 casi di VRE ma durante tale scarsezza i casi si sono ridotti a 101. Allo stesso modo, i casi di stafilococco aureo resistente alla meticillina sono diminuiti da 53 a 31 casi nello stesso periodo. Lo studio suggerisce che migliori pratiche di prescrizione assicurano benefici a livello locale. Mentre molti ospedali australiani hanno cercato di migliorare le loro pratiche, circa un quarto del ricorso ad antibiotici è tuttora inappropriato.

pubblicità

fonte:  Medical Journal of Australia

Commenti

I Correlati

L'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha annunciato di aver raccomandato di rivederne le modalità d'uso per ottimizzarne l'utilizzo ed evitare il rischio che possa diventare diventare un'arma spuntata a causa dell'antibiotico resistenza

Nei test è efficace contro le infezioni resistenti

Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema

Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti