Canali Minisiti ECM

Gli antidepressivi aumentano il rischio suicidio

Farmaci Redazione DottNet | 25/06/2019 14:53

Lo rivela una metanalisi dell' Alta scuola zurighese di scienze applicate (Zhaw)

Antidepressivi sotto la lente. Secondo una metanalisi dell' Alta scuola zurighese di scienze applicate (Zhaw), questi psicofarmaci possono aumentare il rischio di suicidio. Il lavoro, condotto dai ricercatori e dai colleghi dell' Ospedale universitario di psichiatria di Salisburgo (Austria), ha preso in esame i dati di numerosi studi clinici con antidepressivi che fra il 1987 e il 2013 sono stati autorizzati dalla Food and Drug Administration (Fda) americana. Risultato: il rischio di suicidio per chi aveva ricevuto antidepressivi aumenta di 2,5 volte rispetto a chi è stato trattato con un placebo. Detto in altri termini: lo 0,8% dei pazienticurati con antidepressivi si sono tolti la vita o hanno tentato il suicidio, mentre nel gruppo di controllo con il farmaco privo dei principi attivi è stato calcolato uno 0,3% di suicidi tentati o messi in atto, secondo la ricerca pubblicata sulla rivista 'Psychotherapy & Psychosomatics'. I pazienti sono stati assegnati a caso al gruppo che ha ricevuto l' antidepressivo o a quello che ha assunto placebo e la scelta non era nota né a loro né ai medici curanti. Ciò permette di escludere altri fattori, sottolinea in una nota la Zhaw. 

Gli autori della ricerca hanno inoltre calcolato che il ricorso agli antidepressivi ha spinto un paziente su 202 a tentare un suicidio che non si sarebbe verificato senza il farmaco.

"La nostra analisi non mostra se il pericolo nel resto della popolazione sia lo stesso rispetto agli studi clinici presi in esame", puntualizza Michael P. Hengartner della Zhaw. "Non possiamo tuttavia escluderlo". I ricercatori raccomandano perciò una maggiore cautela da parte dei medici e una migliore informazione ai pazienti sui rischi. "Soprattutto all' inizio di un trattamento, quando si cambiano le dosi e quando si interrompe una cura, ci si deve aspettare un aumento del rischio di suicidio", dichiara Hengartner a Keystone-Ats. "La stragrande maggioranza degli antidepressivi è prescritta dai medici di famiglia", aggiunge il ricercatore. Nei casi meno gravi di depressione, Hengartner osserva una tendenza alla prescrizione eccessiva di questi psicofarmaci. Spesso non sono soddisfatti nemmeno i criteri diagnostici per la depressione o il disturbo d' ansia, ma il paziente soffre di sintomi non specifici come depressione, preoccupazioni o problemi di sonno. Il trattamento con psicofarmaci è invece necessario nei casi gravi di depressione: questi pazienti devono però essere seguiti da vicino, specialmente nella fase in cui finisce l' uso del farmaco. Il rischio, conclude il ricercatore, è che in determinati casi questi farmaci non siano indicati e possano fare più male che bene.

pubblicità

fonte: Psychotherapy & Psychosomatics

Commenti

I Correlati

Merzagora: "I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone gli ambiti personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo e portando spesso a isolamento e solitudine"

"I dati mostrano un aumento di ansia, depressione e comportamenti autolesivi tra gli adolescenti. Abbiamo il dovere di offrire ascolto, accoglienza e sostegno nei momenti di fragilità"

Ignorare la componente della malattia mentale significherebbe lasciare scoperta una delle principali vie di prevenzione

Progetto Itaca lancia la campagna nazionale “Accendere la luce sulla Salute Mentale”: dal 10 ottobre, i monumenti e i palazzi istituzionali di 17 città italiane si illumineranno di verde

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti