Canali Minisiti ECM

La rucola combatte l'ipertensione e le malattie cardiovascolari

Nutrizione Redazione DottNet | 28/06/2019 12:30

Studio italiano: le proprietà grazie a un principio attivo dal sapore pungente

La rucola aiuta a combattere l'ipertensione e le malattie cardiovascolari grazie a un principio attivo in grado di abbassare la pressione arteriosa che conferisce a questa insalata proprio il suo caratteristico sapore pungente. Lo ha scoperto un team di farmacologi dell'università di Pisa guidato da Vincenzo Calderone che ha condotto lo studio in collaborazione con le università di Firenze e Federico II di Napoli insieme al Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia (Crea) di Bologna. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul British Journal of Pharmacology, la rivista farmacologico più prestigiosa a livello internazionale, e hanno dimostrato le proprietà vasorilascianti e anti-ipertensive dell'isotiocianato Erucina, un principio attivo prodotto dalla pianta come meccanismo di difesa e che conferisce alla rucola proprio il suo caratteristico sapore e odore pungente.

"Le foglie di rucola tagliate o masticate - spiega la ricercatrice Alma Martelli – fanno sì che i glucosinolati e l'enzima mirosinasi entrino in contatto generando l'isotiocianato Erucina, che per l'uomo è un principio attivo naturale in grado di rilassare la muscolatura dei vasi e di abbassare la pressione arteriosa attraverso il rilascio di un gastrasmettitore, il solfuro d'idrogeno".

Lo studio ha dimostrato queste proprietà sia in vitro, su cellule di aorta umana e su vasi isolati, che in vivo, su animali spontaneamente ipertesi. "La scoperta - conclude Martelli - ha importanti ripercussioni in campo medico poiché per ottenere questi effetti anti-ipertensivi possiamo certamente somministrare il principio attivo purificato, sotto forma di integratore ma, almeno in parte, possiamo ottenere gli stessi effetti anche attraverso l'alimentazione, visto che la rucola si può mangiare cruda così da non degradare l'enzima con la cottura".

pubblicità

fonte: British Journal of Pharmacology

Commenti

I Correlati

Nei pazienti con ictus ischemico acuto non cardioembolico sottoposti a trombolisi entro 4,5 ore dall'esordio, il tirofiban somministrato precocemente ha aumentato la probabilità di un esito funzionale eccellente

All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia

Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo

Report Aletheia, eccesso cibi ultra-formulati. Partire da scuole

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti