Canali Minisiti ECM

Quando una mutazione genetica porta a una psicosi

Psichiatria Redazione DottNet | 05/07/2019 12:11

Studio evidenzia gli effetti per ripristinare la funzione del glutammato

Una specifica mutazione genetica può essere un campanello di allarme per scoprire se si è a rischio di psicosi. E' quanto emerge da uno studio della Harvard Medical School pubblicato su Biological Psychiatry che ha notato come una mutazione di un gene, il Gldc, può ridurre la glicina cerebrale, un fattore chiave per il corretto funzionamento glutammatergico che invece, nella schizofrenia, viene interrotto. In questo processo svolge un ruolo centrale il glutammato, che è un amminoacido coinvolto nelle attività del sistema nervoso centrale (per la percezione del dolore, la funzione motoria, l'apprendimento, la memoria e il controllo del tono dell'umore).  Nella ricerca è stato notato come l'aggiunta di agenti per ripristinare la funzione del glutammato (la glicina o la D-cicloserina), ai farmaci standard dei pazienti che avevano questa mutazione genetica ha migliorato i sintomi psicotici.

I pazienti hanno anche avuto una riduzione di altri sintomi, inclusi i sintomi dell'umore e quelli negativi della schizofrenia, e hanno avuto un maggiore coinvolgimento emotivo.  "La psichiatria è agli albori della medicina di precisione, vale a dire nello sforzo di abbinare determinati pazienti ai trattamenti specifici di cui hanno bisogno", ha commentato John Krystal, direttore di Biological Psychiatry, parlando delle cure psichiatriche tarate sulle caratteristiche genetiche dei pazienti.

pubblicità

fonte: Biological Psychiatry

Commenti

I Correlati

Ricerca Usa, anche sonno e dispositivi rubano la concentrazione

Ettore: "Esistono sintomi specifici e riconoscibili che permettono una diagnosi più precisa, quali il disordine nella relazione madre-bambino, il disturbo da stress e i disturbi da ansia"

Con la pandemia di Covid19 i casi di ansia e depressione sono aumentati del 25%. Nella Regione europea dell'Oms, le ripercussioni sono visibili soprattutto tra le fasce più vulnerabili

La ricerca sfida il dogma, ma gli scienziati avvertono: "Isolamento resta problema benessere psicologico per anziani"

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti