La tecnologia Eim può rilevare e distinguere accuratamente tra masse mammarie benigne e maligne
Una nuova tecnologia soft e senza raggi X per lo screening del tumore al seno. Trial clinici di validazione in Cina hanno dimostrato che la tecnologia Eim (Electrical Impedance Mammography) può essere una nuova tecnologia di screening più 'a misura del paziente'. Lo ha annunciato a Londra un team di ricerca congiunto Regno Unito-Cina. Al 20.mo Convegno internazionale sulle applicazioni biomediche della tomografia ad impedenza elettrica il professor Wang Wei, leader del team di ricerca tecnologico Eim GB-Cina, ha spiegato che oltre 30 studi clinici hanno confermato che questa tecnologia può rilevare e distinguere accuratamente tra masse mammarie benigne e maligne.
"È non invasivo, indolore e privo di raggi X, e può identificare e distinguere con precisione tra malattie benigne e maligne", ha detto Wang. "I dati attuali sono molto incoraggianti", ha detto lo studioso. La tecnologia Eim è stata inventata da Wang Wei nel Regno Unito ed è stata studiata all' Oxford John Radcliffe Hospital nel 2009-12. Nell' ottobre 2014, il team ha iniziato a ottimizzare il prototipo clinico e a costruire un prototipo commerciale, realizzato con il supporto del governo municipale di Ningbo, nella provincia di Zhejiang, in Cina. Alla fine del 2018, sempre in Cina, si sono svolti studi clinici preindustriali. Nel marzo scorso sono stati arruolati in totale 32 volontari in studi clinici. I risultati in questa fase hanno dimostrato che la tecnologia Eim identifica con successo la variabilità strutturale e cellulare. Per David Barber della Sheffield University, che ha inventato nei primi anni '80 il primo sistema tomografia ad impedenza elettrica al mondo, la ricerca Eim "sta facendo grandi progressi".
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti