Canali Minisiti ECM

Una proteina molecolare potrebbe fermare l'Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 10/07/2019 11:58

Pulisce il cervello dall'accumulo di sostanze tossiche

 Scoperto nel cervello uno 'spazzino molecolare' - la proteina VPS35 - che ripulisce i neuroni da accumulo di sostanze tossiche come quelle coinvolte in malattie neurodegenerative quali l'Alzheimer, in particolare la proteina 'tau'.  La scoperta si deve all'italiano Domenico Praticò presso la Lewis Katz School of Medicine della Temple University a Philadelphia. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry. Questa proteina era già stata associata con l'Alzheimer, spiega in un commento all'ANSA Michele Vendruscolo, del dipartimento di chimica dell'Università di Cambridge ed esperto del settore, ma soprattutto relativamente all'accumulo di un'altra sostanza tossica legata alla malattia, il peptide beta-amiloide. "Questo studio - spiega Vendruscolo - chiarisce il suo ruolo nella omeostasi di tau attraverso il sistema di smaltimento dei rifiuti cellulari (endosoma)". E non è tutto, "particolarmente interessante in questo studio - continua l'esperto - è la dimostrazione che una piccola molecola (TPT-172) può ristabilire la funzione normale di VPS35".

VPS35 seleziona e trasporta le proteine disfunzionali (come ad esempio 'tau', coinvolta in demenze e non solo) presso i siti di degradazione della cellula, una sorta di 'discarica cellulare' dove avviene lo smaltimento dei rifiuti molecolari.  Lo studio prende le mosse dalla scoperta che la funzione di VPS35 è ridotta o alterata nel cervello di pazienti con malattie neurologiche caratterizzate dall'accumulo di Tau nel cervello.   In seguito Praticò ha studiato modelli animali evidenziato che, in assenza di VPS35 o anche solo quando questa proteina è ridotta, nel cervello degli animali si accumula Tau e i 'ponti di comunicazione' tra neuroni (le sinapsi) si deteriorano. Gli esperti hanno infine scoperto che VPS35 agisce attivando la 'catepsina D', un enzima specializzato nella degradazione delle proteine alterate.  Nuovi farmaci che abbiano come azione quella di attivare o potenziare l'attività di VPS35 (come appunto potrebbe fare la molecola TPT-172) potrebbero dunque rappresentare una via del tutto nuova contro le malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson.

pubblicità

fonte: Molecular Psychiatry, ansa

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing