Assegnato il premio Research to Care
Una piattaforma che educa il sistema immunitario del paziente a riconoscere il tumore del colon-retto, per studiarne i meccanismi di resistenza e diventarne 'predatore'. Questo il migliore progetto di ricerca, tra i 5 vincitori della prima edizione di Research to Care. Il premio di mezzo milione di euro, promosso da Sanofi Genzyme a favore della ricerca scientifica indipendente italiana, è stato assegnato oggi nella Sala di Santa Maria in Aquiro del Senato. Accanto a quello di Carmine Carbone, ricercatore del Comprehensive Cancer Center dell'Irccs Policlinico Gemelli di Roma, valutato come il miglior progetto in assoluto, a dividere il premio di 500.
Per le malattie rare, a ricevere il premio è stata Alessandra Biffi, che dirige oggi la Clinica di Oncoematologia Pediatrica dell'Ospedale di Padova: la sua ricerca utilizza staminali del sangue per una sperimentazione preclinica nella Gangliosidosi GM1 infantile, malattia degenerativa, dovuta ad accumulo lisosomiale. Infine, per l'area neurologia, il premio è andato a Giovanni Ferrara, ricercatore dell'Irccs San Martino di Genova, per un progetto che mira a investigare gli anticorpi anti-NG2 come biomarker per la progressione della sclerosi multipla. La giuria indipendente, presieduta da Bruno Dallapiccola, direttore scientifico dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, ha assegnato i premi sulla base di una serie di criteri, come la possibilità di tradurre in pratica i risultati ottenuti. Con Research to Care, commenta Enrico Piccinini, general manager di Sanofi Genzyme, "abbiamo voluto premiare la ricerca italiana e indipendente". Oggi, aggiunge, "viviamo una rivoluzione della ricerca medica, in cui terapie sempre più mirate e personalizzate ci consentiranno di sfidare malattie considerate incurabili".
Rafforzate le cure palliative e introdotti poteri di commissariamento per le Regioni inadempienti. Escluse dal Ssn le procedure attuative del fine vita, previsto un Comitato nazionale
L'operazione consentirà di avere una presenza scalabile nelle malattie rare in Europa
L’investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro consente all’azienda di ampliare la propria capacità produttiva ed implementare soluzioni tecnologiche e formative all’avanguardia
Le associazioni chiedono l’introduzione di una franchigia, la dilazione dei pagamenti e la sospensione delle azioni esecutive
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti