Canali Minisiti ECM

Il vaccino contro il Rotavirus diminuisce il rischio di diabete 1

Diabetologia Redazione DottNet | 11/07/2019 13:39

Mannucci (Sid), l'infezione può innescare la malattia autoimmune

Il vaccino contro il Rotavirus aiuta a proteggere anche dal diabete di tipo 1, malattia autoimmune che spesso si manifesta durante l'infanzia. A mettere in luce un ulteriore vantaggio collegato al vaccino contro il virus che attacca l'intestino, è uno studio apparso su Scientific Reports, che sottolinea però come il beneficio sia evidente solo in chi completa il ciclo di tre vaccinazioni.  Il Rotavirus è altamente contagioso e può causare grave disidratazione e morte nei bambini piccoli, ma esiste un vaccino per prevenirlo, di cui esistono due versioni: una è efficace contro un singolo ceppo del virus e viene somministrata in due dosi, mentre l'altra, somministrato in tre dosi, protegge da cinque diversi ceppi. Il nuovo grande studio, condotto presso l'Università del Michigan, negli Stati Uniti, ha preso in esame 1,5 milioni di bambini: tra coloro che hanno completato tutta la serie di vaccinazioni a tre dosi c'è stata una riduzione del 33% dell'incidenza del diabete 1 rispetto a quelli non vaccinati.

Le riduzioni di rischio in coloro che hanno assunto solo 2 dosi delle 3 previste non erano statisticamente significative. "Lo studio conferma con ampi numeri una relazione già indagata", spiega Edoardo Mannucci, direttore di Diabetologia del Careggi e professore associato all'Università di Firenze. "Tra le ipotesi del meccanismo, quella che il Rotavirus, in persone predisposte, contribuisca a sviluppare il difetto immunologico alla base del diabete 1, malattia che non è innata ma ha una genesi autoimmunitaria". In chi ne soffre, circa 450mila persone in Italia, prosegue l'esperto della Società Italiana di Diabetologia (Sid), "il sistema immunitario distrugge le beta cellule del pancreas che producono insulina. E l'infezione da Rotavirus potrebbe fungere da innesco a questo processo. Quindi una copertura verso tutti i ceppi e con le dosi complete aiuta prevenire il contagio del virus e, di conseguenza, riduce anche il rischio di diabete 1".

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing