Va colmato il grande gap che oggi esiste tra l' offerta sanitaria e la reale soddisfazione di una necessità di cura e di salute per le malattie più pesanti e, in parte, per quelle croniche
Mettere a punto un sistema che sia in grado di dare risposte rapide ai malati cronici e non solo. In modo da colmare "il grande gap che oggi esiste tra l' offerta sanitaria e la reale soddisfazione di una necessità di cura e di salute per le malattie più pesanti e, in parte, per quelle croniche". E' l' obiettivo della ministra della Salute, Giulia Grillo, che oggi a Roma, è intervenuta alla presentazione dei risultati della VII edizione del progetto 'La misura della Performance dei Ssr', realizzato da Crea (Consorzio per la ricerca economica applicata in sanità).
"E' stato il giorno più difficile per me. Troppo spesso siamo concentrati sulla sanità da altri punti di vista, sui principi. Ma dobbiamo sempre ricordare che, fondamentalmente, la sanità riguarda la vita delle persone". Il divario tra i servizi a cui possono accedere i cittadini e le reali esigenza "rimane grande", ha ribadito Grillo. "Oggi, in molti casi, abbiamo raggiunto buoni risultati di presa in carico delle malattie croniche. Ma abbiamo un forte ritardo nel recepire quei cambiamenti piccoli ma fondamentali per la vita delle persone". I malati, ha aggiunto la ministra, "sono solidali tra loro, perché la sofferenza unisce, ma hanno chiare le differenze nell' approccio alla terapia". "Avvertono fortemente queste differenze e le lamentano. Sappiamo che non possono avere un centro specialistico di riferimento in ogni provincia. Ma ce ne dovrebbe essere uno per ogni Regione, anche se spesso non c' è nemmeno quello. Quindi, spesso, il malato è lasciato a se stesso. Lo stesso medico di famiglia, o il pediatra di libera scelta, non ha punti di riferimento certi e univoci, come una rete a livello nazionale".
Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti