Il lavoro potrà essere di aiuto nella predisposizione del Piano nazionale prevenzione vaccinale che entrerà in vigore dal 2020
"Abbiamo aggiornato i possibili schemi di somministrazione del vaccino contro il meningococco B nell' infanzia, proponiamo il meningococco Acwy a partire dall' anno di vita in tutte le Regioni, l' estensione dell' offerta di vaccino Hpv alle 25enni al primo screening per Pap test e alle donne trattate per lesioni pre-cancersose, l' allargamento delle indicazioni alla vaccinazione antinfluenzale, che vada oltre le tradizionali categorie a rischio e abbassi progressivamente da 65 a 60 fino a 50 anni l' età di offerta attiva e gratuita della vaccinazione".
E' stato diffuso oggi l' aggiornamento 2019 del Calendario per la Vita 2019, redatto da quattro società scientifiche: Società italiana di pediatria (Sip); Società italiana di igiene (Siti); Federazione italiana medici pediatri (Fimp); Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg).
"Il ruolo attivo dei pediatri di famiglia nella condivisione degli obiettivi di sanità pubblica delle vaccinazioni, con coinvolgimento in diverse realtà anche nella somministrazione dei vaccini, insieme ad alcune proposte 'forti' per nuove vaccinazioni pediatriche e dell' adolescenza (anti-influenzale nei bambini piccoli; anti-meningococco B anche agli adolescenti, etc.) - afferma Paolo Biasci, presidente Fimp - sono novità di grande rilievo". "La medicina di famiglia - ribadisce Silvestro Scotti, segretario generale di Fimmg - riveste un ruolo cruciale nella diffusione della pratica vaccinale nell' adulto e della cultura vaccinale delle famiglie italiane. La prevenzione sempre più deve essere una responsabilità condivisa, dalla programmazione alla pratica vaccinale attraverso modelli organizzativi innovativi e di rete tra dipartimenti di prevenzione e medicina generale, non soltanto per la tradizionale anti-influenzale, ma pure per le più recenti vaccinazioni contro pneumococco ed Herpes zoster, che devono essere proposte con maggiore forza e organizzazione, per portare alle opportune coperture".
Le novità dell' edizione 2019 sono molteplici. "Abbiamo aggiornato i possibili schemi di somministrazione di Men B nell' infanzia - spiega Paolo Bonanni, coordinatore scientifico del Calendario per la Vita - proponiamo il meningococco Acwy a partire dall' anno di vita in tutte le Regioni, l' estensione dell' offerta di vaccino Hpv alle venticinquenni al primo screening per Pap test e alle donne trattate per lesioni pre-cancerose, l' abbassamento progressivo dell' offerta gratuita dell' anti-influenzale dai 65 anni, prima ai 60 e poi ai 50 anni". "Sosteniamo gli sforzi per colmare le sacche di suscettibilità per morbillo e rosolia - conclude - chiediamo particolare attenzione ad elevare le coperture per varicella nelle Regioni che hanno introdotto la vaccinazione di recente per evitare spostamenti della malattia verso l' età adulta, quando è più gravata da complicanze. Il Calendario per la vita 2019 è ampliato e soprattutto, per la prima volta, dotato di bibliografia essenziale in ogni capitolo di cui si compone. Siamo sicuri che il lavoro faticosamente concluso potrà essere di aiuto nella predisposizione del Piano nazionale prevenzione vaccinale che entrerà in vigore dal 2020".
Viene rimpiazzato solo il 57% delle carenze
Il nuovo orizzonte della tecnologia sanitaria è la diffusione dei Clinical Decision Support System (CDSS): software che aiutano il medico a scegliere, aumentando tempestività e appropriatezza dell’assistenza
Per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti sono 3.292 (+662 rispetto ai 2.630 dell’anno passato) dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti
Ai e Lifescience. Priorità per aziende e sfida per i medici. Il 45% degli specialisti è propenso a prescrivere Terapie Digitali quando sarà possibile farlo in Italia
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti