"Insediato il tavolo per l'Osservatorio, ho chiesto tempi certi"
Per migliorare la situazione delle liste d'attesa "abbiamo stanziato nella legge di bilancio 2019 350 milioni di euro per il triennio 2019-21. Risorse a cui abbiamo aggiunto ulteriori 50 milioni, e presto invierò alla Conferenza Stato regioni la proposta di riparto": lo ha detto il ministro della Salute, Giulia Grillo, nell'audizione di fronte alle Commissioni congiunte Affari Sociali della Camera e Sanità del Senato. "Questi 400 milioni - ha precisato - saranno utilizzati dalle Regioni per migliorare le infrastrutture digitali dei Cup e degli altri servizi connessi al funzionamento delle liste d'attesa.
Oltre ad affiancare le Regioni nell'implementazione del Piano, ha proseguito il ministro, l'Osservatorio "provvederà a monitorare l'andamento degli interventi previsti oltre che a rilevare le criticità". Nella prima riunione, a cui ho partecipato, ha concluso Grillo, "ho chiesto al tavolo di procedere con tempi certi, adottando un cronoprogramma con scadenze definite".Oltre ad affiancare le Regioni nell'implementazione del Piano, ha proseguito il ministro, l'Osservatorio "provvederà a monitorare l'andamento degli interventi previsti oltre che a rilevare le criticità". Nella prima riunione, a cui ho partecipato, ha concluso Grillo, "ho chiesto al tavolo di procedere con tempi certi, adottando un cronoprogramma con scadenze definite".
Con meno fondi disponibili, le risorse per la valorizzazione del personale sanitario – un punto cruciale per contrastare l’emorragia di medici e infermieri verso il settore privato o l’estero – verranno necessariamente ridotte
Crialesi: “I dati aggiornati confermano una crescita costante della popolazione over 65. Questo fenomeno si accompagna a un divario crescente tra aspettativa di vita e anni vissuti in buona salute o in piena autonomia”
Sei aree di competenza, dalla telemedicina alle nuove terapie
Al via anche il diario psico-fotografico per superare la malattia umanizzando le cure. Il direttore generale Maurizio di Mauro: Il progetto si inserisce a pieno titolo nella traiettoria di presa in carico olistica dei pazienti oncologici
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti