Con tre pillole l'aderenza quasi si dimezza crollando dal 68% al 40%
Semplificare la terapia per la lotta all'ipertensione favorisce il rispetto delle prescrizioni del medico. C'è infatti molta differenza tra usare un solo farmaco antipertensivo o prenderne tre tutti i giorni: l'aderenza quasi si dimezza crollando dal 68% al 40%. Questo perché attualmente gli 'over 65' assumono da 6 a 10 terapie giornaliere e quindi l'anziano iperteso si trova a dover gestire oltre alla terapia anti-ipertensiva parallelamente altre terapie per diverse patologie. E' quanto emerge da uno studio, presentato oggi al Ministero della Salute, condotto da Senior Italia FederAnziani, che ha monitorato oltre 12.000 persone over 65. Alla ricerca hanno partecipato diverse società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici.
Dallo studio prende le mosse la campagna di sensibilizzazione "Monitoro la mia pressione", sull'importanza del controllo pressorio nella popolazione over 65, condotta da Senior Italia FederAnziani nei centri anziani aderenti alla sua rete. Lo studio ha dimostrato che l'aderenza alla terapia e il controllo della pressione migliorano grazie alla semplificazione. Infatti, passando da tre compresse a una sola compressa con tre principi attivi l'aderenza raggiunge l'85%. Secondo il sottosegretario alla Salute, Luca Coletto, questi dati "possono essere assorbiti dalle Regioni, che hanno la programmazione sanitaria, ma anche dal Governo, per poter interagire con le Regioni per quanto riguarda la cura dell'ipertensione". Per il presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato, Pierpaolo Sileri, "è necessario un connubio tra associazioni, società scientifiche, industria e politica per semplificare la terapia, monitorare i pazienti e garantire l'aderenza. Non bisogna tagliare chiudendo ambulatori e servizi ma riducendo la spesa superflua".
All'Irccs Negrar, sostituirà il 50% dei test invasivi come la coronagrafia
Un sistema digitale in grado di replicare il comportamento dell’aorta del paziente in modo personalizzato e predittivo
Dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità2, un quarto degli italiani (25,6%) soffre di ipercolesterolemia e nel corso dell’anno sono circa 400mila le ospedalizzazioni per eventi cardiovascolari
Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Heart, che ha esaminato oltre 170 casi
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti