L' iniziativa è nata dall' intesa con l' Ordine dei Farmacisti di Napoli e della provincia presieduto da Enzo Santagada
E' stato pubblicato sul sito del Comune di Napoli l' avviso pubblico "Procedure per l' acquisizione di richiesta di disponibilità di beni patrimoniali di proprietà del Comune di Napoli, ai fini dell' insediamento di farmacie di nuova concessione oppure oggetto di una procedura di decentramento", promosso dall' Assessorato ai Giovani e al Patrimonio del Comune di Napoli. L' iniziativa, nata dall' intesa con l' Ordine dei Farmacisti di Napoli e provincia presieduto da Enzo Santagada, rientra nell' ambito delle attività della "Consulta delle professioni della città di Napoli Maurizio de Tilla" presieduta da Domenico de Crescenzo, presidente dell' Ordine dei Doganalisti e istituita con decreto sindacale dal sindaco Luigi de Magistris e coordinata dall' assessore ai Giovani e al patrimonio Alessandra Clemente.
"In questi giorni molti farmacisti hanno scritto all' Assessorato al Patrimonio e al Servizio Valorizzazione sociale di spazi di proprietà comunale per manifestare l' interesse a prendere in locazione un locale del Comune di Napoli, a seguito della pubblicazione sul Burc della graduatoria definitiva del bando della Regione Campania sulle delocalizzazioni e in attesa dello stesso tipo di graduatoria relativo ad ulteriore bando della Regione Campania sulle nuove assegnazioni e risalente al 2013", spiega l' assessore Alessandra Clemente. "Per questo - aggiunge - si è provveduto a ideare e pubblicare con prontezza un avviso pubblico che segna una procedura aperta e a sportello per chiunque ricadente in queste due procedure voglia usufruire a titolo oneroso di immobili comunali laddove presenti nelle zone di assegnazione. In questo modo si tutela l' interesse collettivo di mettere a reddito il patrimonio comunale e di favorire l' insediamento di importanti presidi a supporto del sistema sanitario", conclude Clemente.
FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro
L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali
"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”
Presentata alla Camera l’indagine della Commissione bicamerale di controllo sugli Enti di previdenza: l’ENPAF si conferma tra gli enti di riferimento per stabilità patrimoniale e strategia di investimento
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments