dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

CCNL Farmacisti: la FOFI si rende disponibile a favorire la ripresa delle trattative tra le parti

Farmacia Redazione DottNet | 17/07/2025 14:25

FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro

Alla luce dell’interruzione delle trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei dipendenti delle farmacie private, la Federazione degli Ordini dei Farmacisti (FOFI), pur nella piena consapevolezza di non poter svolgere – ai sensi della normativa vigente e per consolidato orientamento giurisprudenziale – un ruolo di rappresentanza sindacale, ha manifestato alle Organizzazioni sindacali sia dei datori di lavoro (FEDERFARMA) che dei lavoratori (FILCAMS CGIL - FISASCAT CISL - UILTUCS-UIL) la propria disponibilità all’ascolto e al confronto sulle principali questioni aperte.

In riscontro, FEDERFARMA ha ribadito la ferma volontà di individuare possibili soluzioni che possano consentire una rapida ripresa del confronto, fornendo la propria disponibilità ad un incontro.

FILCAMS CGIL - FISASCAT CISL - UILTUCS-UIL, nel prendere atto positivamente dell’interessamento della Federazione alla situazione contrattuale di larga parte degli iscritti, hanno ritenuto, nel rispetto dei ruoli e delle regole contrattuali, che la discussione debba restare nei perimetri definiti da prassi e norme, ossia tra le organizzazioni sindacali rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori e la rappresentanza sindacale degli interessi di impresa. Le OO.SS. hanno segnalato che la delicatezza del momento impone a tutti di operare nell’ambito naturale del tavolo negoziale e che l’invito federale rischierebbe di creare confusione di ruoli e di responsabilità.

pubblicità

La Federazione ringrazia le parti negoziali e, nei limiti delle proprie competenze, rinnova la disponibilità a ogni utile confronto, auspicando che le trattative possano essere riattivate in tempi brevi, al fine di giungere a una rapida definizione del nuovo contratto.

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

L'accordo ha l’obiettivo di assicurare il più alto livello di qualità, affidabilità e sicurezza nelle prestazioni erogate ai cittadini, valorizzando le specifiche competenze professionali

"I servizi di Holter cardiaco (+61% sul valore medio mensile del 2024) e pressorio (+52%) hanno registrato il maggiore incremento, mentre rimangono costanti gli ECG. Un bilancio che evidenzia l’ottima collaborazione tra le farmacie e i medici”

Il rapporto del Censis, recapito farmaci e screening in testa

“L’unico percorso prevede due passaggi: l’individuazione di un aumento salariale sostenibile per le farmacie private, e la successiva immediata apertura di una trattativa di livello regionale"

dottnet.article.interested

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti