Nel programma formativo del Corso di laurea in Farmacia anche tre profili caratterizzanti che indirizzano gli studenti nei temi del management e marketing
"Il farmacista sta acquisendo un nuovo ruolo, grazie allo sviluppo di una serie di attivita' qualificanti definite con il termine di pharmaceutical care, basato su un counseling rivolto alla prevenzione, all' assunzione di farmaci e al sostegno a programmi di aderenza terapeutica. Queste attivita' richiedono una nuova e piu' efficace capacita' di relazione con i medici e con i cittadini, potendo contare anche sulle nuove infrastrutture informatiche". Lo ha detto il professor Andrea Urbani, coordinatore del Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia, programma formativo al centro del meeting dal titolo "Formazione Universitaria ed Employability nel mondo Pharma Biotech" che si e' svolto presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.
"Con i nuovi Corsi di laurea in Farmacia e in Biotecnologie per la Medicina personalizzata la Facolta' di Medicina e chirurgia dell' Universita' Cattolica entra sempre di piu' nel filone formativo nuovo e concreto, al passo col mondo del lavoro e con attenzione alle prospettive occupazionali" - ha detto il Preside della Facolta' Rocco Bellantone introducendo l' incontro, occasione per un confronto fra imprese del mondo Pharma e Biotech con docenti e programmi formativi dei Corsi di laurea in Farmacia e Biotecnologie per la Medicina Personalizzata, al fine di sviluppare ulteriori percorsi che vedano i giovani studenti dell' Universita' Cattolica integrarsi con le realta' imprenditoriali del territorio.
Particolare attenzione nel programma formativo del Corso di laurea in Farmacia e' riservata ai tre profili caratterizzanti che indirizzano gli studenti nei temi del management e marketing, dei dispositivi medico-diagnostici e dei percorsi assistenziali e del benessere. Il test di ammissione si terra' il 20 settembre (posti disponibili al primo anno: 100. Scadenza per la presentazione delle domande: 13 settembre, mediante il link del sito istituzionale: https://roma.unicatt.it/facolta/medicina-e-chirurgia-ammissioni-ai-corsi-di-laurea-ammissione-a-farmacia). L' incontro e' stato anche occasione per illustrare il nuovo Corso di laurea magistrale in Biotecnologie per la Medicina Personalizzata dell' Universita' Cattolica il cui test di ammissione si terra' il 25 settembre (Posti disponibili al primo anno: 30. Scadenza per la presentazione delle domande: 13 settembre, mediante il link del sito istituzionale: https://roma.unicatt.it/facolta/medicina-e-chirurgia-ammissioni-ai-corsi-di-laurea-magistrale-2019-20-lauree-magistrali-biotecnologie-per-la-medicina).
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
In tutta Europa i farmacisti ospedalieri sono circa 25mila, con un'incidenza della popolazione professionale giovanile sempre maggiore
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Solo professionisti qualificati, come i TSLB, Biologi e Medici specialisti in patologia clinica, biochimica clinica e microbiologia clinica, possiedono le competenze necessarie per garantire referti affidabili
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti