Canali Minisiti ECM

Tumore al pancreas: innovativo intervento riduce il rischio diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 24/07/2019 15:20

Eseguito con successo a Padova su due pazienti

Un intervento che conservando il 25% del pancreas può evitare il diabete o ridurre la necessità del trattamento insulinico dopo pancreasectomia estesa per i pazienti con tumori multipli al pancreas. Si tratta di un' operazione molto complessa e delicata, che si chiama "pancreasectomia subtotale con preservazione del corpo pancreas". Conservando la parte centrale del pancreas, che costituisce circa il 25% della ghiandola, il rischio del diabete post-operatorio, e l'uso di insulina, è notevolmente ridotto.

Questo intervento, introdotto nel 2003 da un chirurgo americano, è stato finora eseguito in pochi centri di Chirurgia Pancreatica e in non più di 30 casi al mondo, e nell'ultimo anno è stato effettuato al Policlinico Universitario di Padova nella Clinica Chirurgica 1 (diretta da Pucciarelli) in due pazienti con neoplasie multiple o multifocali del pancreas. L'equipe chirurgica del Gruppo di Ricerca di Chirurgia Pancreatica ed Endocrina Digestiva, ha presentato i risultati di questo intervento al Congresso della Società Europea di Pancreatologia tenutosi a Bergen, in Norvegia. Questo lavoro ha suscitato notevole interesse tra i delegati, in particolar modo tra i chirurghi di varie nazionalità, e ha sorpreso che il paziente più giovane, di 27 anni d'età, non fosse neppure diabetico dopo l'intervento e svolgesse senza alcuna limitazione la professione di preparatore atletico.

pubblicità

"Le indicazioni per questo intervento chirurgico innovativo, cioè i pazienti che possono giovarsi di questa soluzione - spiega Claudio Pasquali - sono per il momento limitate a coloro che abbiano tumori multifocali del pancreas a basso grado di malignità e ai pazienti con una malattia ereditaria rara, la Neoplasia MultiEndocrina tipo 1 (MEN-1), che fa insorgere tumori multipli in diverse parti della ghiandola pancreatica". Questo tipo di interventi chirurgici pone la struttura Universitaria padovana all'avanguardia nella terapia dei tumori del pancreas. Prima dell'introduzione di questa procedura i pazienti potevano essere trattati solo con la pancreasectomia totale, con la conseguente comparsa di un grave diabete insulino-dipendente, di complicata gestione e che limitava la qualità di vita del paziente.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing