Canali Minisiti ECM

Parkinson, la stimolazione vestibolare riduce i sintomi

Neurologia Redazione DottNet | 25/07/2019 16:16

Migliora funzioni motorie e mentali, primi risultati test pilota

Una stimolazione dell'orecchio, con un sistema già in uso clinico (per la diagnosi di vari disturbi come le vertigini) - chiamato 'stimolazione vestibolare calorica' - migliora la gestione del morbo di Parkinson riducendone i sintomi sia motori sia non (capacità decisionale, umore, memoria, livello di attenzione e sonno). È quanto dimostrato in un trial clinico pilota su 47 pazienti condotto presso l'Università del Kent e riportato sulla rivista Parkinsonism & Related Disorders.  Diretto da David Wilkinson, lo studio apre a nuove possibilità terapeutiche ed i risultati sono particolarmente incoraggianti anche perché l'effetto positivo della stimolazione vestibolare si estende alla sfera non motoria dei problemi che accompagnano la malattia, che è poi l'ambito meno trattato e con le conseguenze più negative nella vita di tutti i giorni.

La stimolazione calorica vestibolare (che in genere si effettua irrigando l'orecchio con una certa quantità di acqua a una data temperatura) è una tecnica non invasiva e già in uso per i problemi che riguardano l'organo dell'equilibrio. In questo studio i pazienti con Parkinson sono stati sottoposti a due cicli quotidiani di stimolazione per due mesi, servendosi di un apparecchio portatile facile da usare direttamente a casa.  Dopo i due mesi di trattamento e almeno per le 5 settimane successive i pazienti hanno riferito miglioramenti sia nelle capacità motorie sia cognitive, con un globale miglioramento dell'autonomia nelle attività quotidiane.  I risultati andranno ora confermati su una casistica più ampia di pazienti, concludono gli esperti.

pubblicità

fonte: Parkinsonism & Related Disorders

Commenti

I Correlati

Nuove terapie all’orizzonte potrebbero cambiare il paradigma della malattia, ma ritardi diagnostici e rallentamenti nell’accesso alle cure rischiano di creare profonde disparità per i pazienti europe

Pubblicato il “position paper” ufficiale della International Parkinson and Movement Disorder Society (MDS)

L’obiettivo è tutelare la dignità e l’autonomia delle persone affette da gravi malattie neurologiche che richiedono il suicidio medicalmente assistito

Grazie alla collaborazione con Farmacie Fiorentine A.Fa.M., che gestisce le 22 farmacie comunali Firenze, diventerà veicolo di informazione e consapevolezza

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti