Lo rileva una ricerca della Wuhan University in Cina, pubblicata sul Journal of Endocrinology
Troppa caffeina in gravidanza può far male allo sviluppo del fegato dei bebè e aumenta il rischio di malattie epatiche da adulti. Lo rileva una ricerca della Wuhan University in Cina, pubblicata sul Journal of Endocrinology. Lo studio, svolto sui topi in gravidanza, mostra che quelli a cui era stata somministrata caffeina in abbondanza (pari a 2-3 tazze e oltre) avevano piccoli con peso alla nascita inferiore, livelli di ormone dello stress e crescita alterati e un anomalo sviluppo del fegato. Precedenti ricerche hanno indicato che l'assunzione di caffeina prenatale pari 300 milligrammi al giorno o più nelle donne, circa 2-3 tazze di caffè al giorno, può comportare un peso alla nascita inferiore dei bimbi. Studi sugli animali hanno inoltre suggerito che il consumo di caffeina può avere effetti a lungo termine più dannosi sullo sviluppo del fegato con una maggiore suscettibilità al fegato grasso.
In questo esperimento, i ricercatori hanno evidenziato che i topolini esposti alla caffeina presentavano livelli più bassi del fattore di crescita insulino-simile (IGF-1) e livelli più alti dell'ormone dello stress (corticosteroidi) alla nascita.
fonte: Journal of Endocrinology
All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura
Uno studio europeo per sfruttare le nuove tecnologie per la corretta alimentazione
Sono i quattro volti dell'obesità che corrispondono ad altrettanti fenotipi, ossia al risultato dell'interazione tra il patrimonio genetico e l'ambiente
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori promuove l’impegno a trattare solo quando serve, evitando chirurgie inutili
Al Collegio Ghislieri di Pavia il 6 e 7 settembre due giorni dedicati all'innovazione tecnologica e terapeutica nella prevenzione e trattamento delle patologie legate al diabete e all'obesità
Esperti: Non ignorare il fenomeno o cercare di occultarlo
Protocollo di sperimentazione SIOOT con l’Università Cattolica di Roma per confermare l’efficacia dell’ozonoterapia nel trattamento delle infezioni sostenute da batteri resistenti
Obesità, diabete, malattie della tiroide, infertilità, osteoporosi. Problemi di salute molto diffusi che hanno un comune denominatore: le alterazioni ormonali
Commenti