Aceti (Fnopi), si rischia l'impasse se il ministero non interviene
A distanza di oltre 5 mesi dall'approvazione del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa, 4 Regioni non hanno ancora adottato un proprio Piano Regionale: Provincia di Bolzano, Friuli-Venezia Giulia, Basilicata, Sardegna. A fare il punto è Tonino Aceti, portavoce della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi). Il nuovo Piano nazionale liste d'attesa 2019-2021 è stato varato a febbraio di quest'anno per far fronte all'annoso problema che porta molti italiani a rinunciare alle cure del Servizio Sanitario Nazionale, e avrebbe già dovuto raggiungere a livello di Regioni e aziende una serie di tappe operative, ma si registrano lentezze.
"Ma quelle che lo hanno fatto rispettando il termine previsto sono solo 5: Valle D'Aosta (56 giorni), Emilia-Romagna (52 giorni), Marche (53 giorni), Puglia (55 giorni), Sicilia (49 giorni)". Le altre lo hanno fatto più di recente, o come le 4 sopracitate, ancora debbono farlo. Le liste di attesa, afferma Aceti, "rischiano l'impasse se il ministero non interverrà con il suo ruolo di garante dell'attuazione di un'innovazione reale delle politiche sanitarie, in grado di essere percepita da parte dei cittadini". E' stato invece costituito e si è riunito ai primi di luglio, l'Osservatorio nazionale sulle liste di attesa, così come sta andando avanti anche il riparto dei 400 milioni per rafforzare l'infrastruttura tecnologica dei CUP, di cui il Ministero ha inviato alla Conferenza Stato-Regioni il relativo Decreto. "Ciò che ora serve dal livello centrale - sottolinea Aceti - è l'esercizio di un ruolo forte nel controllo delle misure inserite nei Piani regionali, la verifica sul loro grado di congruità rispetto ai parametri nazionali e la loro effettiva implementazione nel più breve tempo possibile e in tutto il territorio nazionale".
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide
Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi
E' il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalla sorveglianza Passi d'Argento coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti