I soggetti con l' emoglobina più alta avevano un rischio aumentato del 20% di qualsiasi tipo di demenza e un rischio aumentato del 22% di Alzheimer
Un nuovo studio conferma precedenti ricerche secondo cui l' anemia - malattia causata da una quantità insufficiente di emoglobina, la sostanza che trasporta ossigeno nei globuli rossi, nel sangue - aumenta il rischio di demenza. Così come anche avere livelli elevati di emoglobina rappresenta un problema. Un team del Centro medico dell' Università Erasmus di Rotterdam (Olanda) ha arruolato 12.305 persone non affette da demenza all' inizio dello studio, misurando i livelli di emoglobina e seguendole poi per una media di 12 anni. Durante questo periodo, 1.520 hanno sviluppato demenza, tra cui 1.194 malattia di Alzheimer. Gli scienziati - riporta il 'New York Times' - hanno diviso i livelli di emoglobina in cinque gruppi, da bassi ad alti.
Rispetto a chi aveva valori 'medi', quelli con l' emoglobina più alta avevano un rischio aumentato del 20% di qualsiasi tipo di demenza e un rischio aumentato del 22% di Alzheimer.
fonte: Neurology, New York Times
L’emicrania è la prima causa di invalidità tra le giovani donne e fonte di enormi costi per il SSN. Oggi le nuove terapie, come gli anticorpi monoclonali, hanno dimostrato efficacia
Dermatologi e Pediatri della WHAD&P fanno chiarezza sulla fotoprotezione pediatrica e presentano le Linee di indirizzo per un approccio globale, con gli stili di vita da seguire e i filtri da usare, per garantire efficacia e sicurezza
Per i neonatologi italiani necessari interventi per garantire città più sostenibili e sicure tutela della salute di neonati e bambini
Eccessiva crescita fetale, parto pretermine per aumento del glucosio
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti