Studio scopre come 'far morire di fame' le cellule cancerose
Un nuovo percorso di cura potrebbe a breve arrivare contro un tipo di cancro al cervello che colpisce i bambini e che finora è stato giudicato incurabile. Si tratta del Glioma pontino intrinseco diffuso (il Dipg), un tumore che si forma in un' area del tronco encefalico chiamata ponte di Varolio, che collega il cervello con il midollo spinale. Solitamente colpisce bimbi con meno di 10 anni e la maggior parte dei pazienti non sopravvive per più di un anno dalla diagnosi. In uno studio pubblicato su Nature Communications, i ricercatori della Yale University, dell' Università dell' Iowa e del Translational Genomics Research Institute (Tgen), hanno identificato un modo per interrompere il processo cellulare che contribuisce alla diffusione del tumore.
Questa patologia ruota attorno alla mutazione del gene Ppm1d, fondamentale per la crescita cellulare e per la risposta allo stress delle cellule stesse.
fonte: Nature Communications
Il 26 agosto 2022, l’Autorità competente tedesca ha depositato presso l’Agenzia europea per le sostanze chimiche un fascicolo favorevole all’identificazione della melammina come sostanza estremamente preoccupante
L'oncologo Ascierto guida a Napoli il convegno Innovate: "Dal melanoma ad altri tipi di cancro l'approccio neoadiuvante rivoluzionerà le cure"
"Le spese non siano a carico dei pazienti. Subito un confronto con le istituzioni"
Iss, nel 2024 aderenza mammografia supera livelli pre-Covid
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti