Studio Usa: in diabetici minore attività di due proteine innesca il danno al Dna
Livelli di zucchero troppo alti nel sangue sono collegati ad un aumento di un danno al Dna, che va di pari passo con un aumento del rischio di sviluppare il cancro in persone con diabete. A individuare per la prima volta due proteine responsabili, è una ricerca statunitense supportata dal National Institute of Health e presentata al congresso dell'American Chemical Society (ACS) in corso a San Diego. Le persone con diabete di tipo 2 hanno una probabilità maggiore di sviluppare cancro al fegato, al pancreas, al colon, alla vescica e al seno. Il legame tra diabete e alcuni tumori, da anni indagato, può essere dovuto, in parte, a fattori di rischio condivisi come invecchiamento, obesità, dieta e stili di vita. Ma c'è dell'altro.
Per studiare il meccanismo, i ricercatori del Centro di Ricerca sul Cancro City of Hope, a Duarte, in California, hanno dimostrato, su cellule e su topi con diabete, che un aumento della glicemia aumentava la presenza di modificazioni chimiche del DNA e interferiva con la sua riparazione: il cancro potrebbe essere il risultato di questa instabilità del genoma.
fonte: ansa
I principali fattori di rischio per lo sviluppo del GDM includono eccesso ponderale pregravidico, familiarità per il diabete ed età al momento del concepimento
MannKind Corporation pianifica di chiedere l'ok alla Fda
Il glutine, responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune, non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
dottnet.title.comments