I ricercatori della Flinders University, della Southern Cross University e della Monash University in Australia hanno isolato la sostanza nelle secrezioni delle ghiandole
Un composto di colore viola prodotto da una piccola lumaca di mare australiana per proteggere le sue uova si sta dimostrando un promettente antitumorale. I ricercatori della Flinders University, della Southern Cross University e della Monash University in Australia hanno isolato la sostanza nelle secrezioni delle ghiandole della chiocciola marina bianca australiana (Dicathasis orbita): questa non solo ha qualità antibatteriche e antinfiammatorie, spiegano, ma importanti proprietà anticancro. "Dopo un decennio di lavoro, abbiamo trovato un composto attivo derivato dalla sostanza prodotta dalla ghiandola di questo mollusco, che potrebbe essere usato come prevenzione nel carcinoma intestinale", afferma su 'Scientific Reports' Catherine Abbott della Flinders University.
"Siamo felici per questi ultimi risultati - aggiunge - e speriamo di attirare investimenti da un' azienda farmaceutica per lavorare su un nuovo prodotto che sia in grado di ridurre lo sviluppo di tumori del colon-retto".
fonte: Scientific Reports
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche
Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti